È esploso recentemente il fenomeno della cosiddetta antipolitica, legata alla richiesta di «moralizzazione» della vita politica, alla riduzione dei costi della politica, fino al «superamento» dei partiti. Ma alcuni eventi sembrano muoversi in senso opposto: si pensi al numero degli elettori che hanno partecipato alle primarie del Partito Democratico, ai lavoratori che hanno votato per il referendum sull’accordo sul welfare, ai militanti di An che hanno partecipato alla manifestazione contro il Governo Prodi. In fondo, allora, l’antipolitica sembra essere espressione non di un rifiuto ma di una richiesta di politica efficiente e più trasparente. Infine, in vista delle future elezioni politiche, l’auspicio è che, se ciò deve avvenire, avvenga almeno dopo l’approvazione della finanziaria.
Shop
Search
L’ATTUALE BISOGNO DI POLITICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più