fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4031
  4. La visione di Macron
Attualità

La visione di Macron

Marc Rastoin

2 Giugno 2018

Quaderno 4031

Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del mondo.

Davanti ai vescovi francesi ha cercato di esprimere la sua idea della laicità francese e del posto che essa può accordare alle religioni, in particolare alla Chiesa cattolica. Il contesto di questo evento è importante. Innanzitutto, per i partiti francesi di sinistra, l’idea stessa di un tale discorso è inaccettabile, e le reazioni sono state molto vivaci. In secondo luogo, la Francia viene dal quinquennato di Hollande (2012-17), caratterizzato da grandi manifestazioni popolari in opposizione ai matrimoni gay (2013), sostanzialmente animate da militanti cattolici, che hanno segnato l’opinione pubblica.

Nell’intervento di Macron, emergono la nota sulla «tentazione ricorrente di strumentalizzare politicamente i cattolici» e le due questioni principali al centro del dibattito tra società francese e Chiesa: migranti e bioetica. Importante una sua sottolineatura sulla laicità che non ha «la funzione di negare la dimensione spirituale in nome di quella temporale». Inoltre egli ha affermato di non voler essere «né l’inventore né il promotore di una religione di Stato che sostituisca la trascendenza divina con un credo repubblicano». Il presidente ha anche proposto un’interessante definizione della Chiesa: non mera «custode dei buoni costumi», ma «fonte di incertezza che percorre tutta la vita e che fa del dialogo, dell’interrogarsi e della ricerca il fulcro stesso del significato, anche per chi non crede». A questa Chiesa «scomoda», Macron chiede di condividere con la società il dono della libertà di parola e di quella spirituale.

Nel discorso al Congresso degli Stati Uniti, il presidente francese ha presentato la sua concezione delle relazioni internazionali, in particolare riaffermando con forza l’attaccamento della Francia al multilateralismo e alla collaborazione. Sebbene sia alleata degli Usa, infatti la Francia ha una propria posizione, specialmente sulle questioni del cambiamento climatico e del Medio Oriente. Riguardo alla Russia, Macron ha affermato di non condividere il fascino per Putin di tanti politici occidentali; e ha sottolineato che la dimensione europea e il partenariato con la Germania restano al centro del suo progetto.

Questi due discorsi, pur di natura diversa, hanno dei punti in comune. Elevandosi sui dibattiti del momento, essi hanno una grande ambizione: enunciano princìpi e propongono prospettive interessanti per il nostro mondo.

Le affermazioni sono forti, e il Presidente avrà bisogno di intermediari – e di risultati – sia sul piano nazionale sia su quello internazionale perché le sue buone intenzioni non si infrangano sugli scogli acuminati di una realtà difficile.

*******

THE MACRON’S VISION

French President Emmanuel Macron has recently delivered two important and programmatic speeches, demonstrating his vision of the world. In his speech delivered to French bishops, he tried to express his idea of French secularism and the place it can grant to religions, especially to the Catholic Church. The second, to the United States Congress, he presented his concept of international relations. Although allied with the US, France maintains its own position, especially on the issues of climate change and the Middle East. The statements were forceful, and the President will need intermediaries – and results – both nationally and internationally so that his good intentions are not broken on the sharp rocks of a difficult reality.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La visione di Macron

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


2 Giugno 2018

Quaderno 4031

  • pag. 473 - 484
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Laicità Mondo Politica Religioni

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.