fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3915-3916
  4. LA TRATTA DELLE PERSONE. La schiavitù del XXI secolo

LA TRATTA DELLE PERSONE. La schiavitù del XXI secolo

Francesco Occhetta

3 Agosto 2013

Quaderno 3915-3916

La tratta di essere umani è spesso ridotta alla prostituzione; invece, «la schiavitù del XXI secolo», definita così da Papa Francesco, include anche le adozioni illegali, il traffico di organi e tutti i lavori umilianti o illeciti nelle fabbriche, nelle aziende agricole, nelle strutture turistiche o nelle case private. Storie di uomini e donne che vivono nelle zone d’ombra della società perché considerati merce di scambio. Per la Chiesa, impegnata in vari fronti internazionali, è urgente far diventare cultura condivisa i bisogni delle vittime: rispetto e riconoscimento, assistenza, protezione, accesso alla giustizia e risarcimento. In Italia la buona normativa di tutela e prevenzione della tratta è spesso fraintesa e mal applicata.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA TRATTA DELLE PERSONE. La schiavitù del XXI secolo

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


3 Agosto 2013

Quaderno 3915-3916

  • pag. 225
  • Anno 2013

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA CRISI: UNA DIMENSIONE ANTROPOLOGICA E SPIRITUALE

La crisi, dal greco krinein, è una situazione di discontinuità e di passaggio, che si manifesta nello sviluppo sia personale...

3 Agosto 2013 Leggi

Giuni Russo: una vita in musica

Giuni Russo appartiene a quelle cantanti, come Alice o Antonella Ruggero, che hanno saputo realmente identificare la propria vita con...

3 Agosto 2013 Leggi

VIVERE AD ATENE NEL 2013. Intervista al direttore della rivista «Orizontes»

Come si vive ad Atene durante la grave crisi che la Grecia sta attraversando? Come si svolge la vita quotidiana...

3 Agosto 2013 Leggi

TENTAZIONE, OSSESSIONE, POSSESSIONE DIABOLICA

Dopo aver riportato all’attenzione, in una precedente Nota, la presenza e l’attività occulte di Satana nella storia del mondo e...

3 Agosto 2013 Leggi

MERCATI DI GUERRA

 In occasione della pubblicazione di un Rapporto coordinato dalla Caritas italiana, presentiamo una sintesi di alcuni passaggi del volume Mercati...

3 Agosto 2013 Leggi

AMERICA AMERICA

Due film americani, apparsi contemporaneamente sugli schermi, trattano entrambi un argomento che ha avuto un grande peso nella storia degli...

3 Agosto 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.