fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino
Cultura e società

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

Gabriele Gionti, Alfredo Sgroi*

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

foto: iStock/liveslow

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni sul tempo sviluppate da sant’Agostino nel libro XI delle Confessioni restavano insuperate. Così come restava intatta la validità dell’affermazione relativa al tentativo di definire esattamente la natura del tempo: «Si nemo a me quaerat, scio, si quaerenti explicare velim, nescio».

A distanza di molti decenni, dopo tanti progressi della scienza, dopo la rivoluzione tecnologica, l’avvento della sensibilità postmoderna, della società liquida, della Rete, è ancora valida la notazione di Husserl? Si può cioè sostenere che una questione tanto cruciale nell’esistenza dell’uomo, che vive calato interamente nella dimensione temporale, sia ancora inchiodata alle osservazioni di un pensatore, sia pure d’eccezione, vissuto nel IV secolo d.C., in un contesto radicalmente diverso da quello attuale? È possibile quindi ritenere che i progressi della scienza non abbiano in alcun modo scalfito la sostanza filosofica del discorso agostiniano?

Una risposta positiva sarebbe clamorosa. Specialmente in un’epoca in cui tutto sembra ruotare attorno alla questione del tempo, visto però sempre come qualcosa di brutalmente materiale, come una cosa da usare, più o meno, a proprio piacimento.

La nostra convinzione è che, da un punto di vista filosofico e scientifico, ciò che è stato formulato da sant’Agostino mantiene la propria validità, perché le sue considerazioni hanno messo in luce alcuni elementi destinati a rimanere quasi sommersi, prima di riaffiorare all’interno della riflessione kantiana sulla temporalità, aprendo la pista alla successiva prospettiva scientifica.

In effetti, nessun tentativo – secondo una prospettiva scientifica, empirica o razionale – di risolvere in termini definitivi la questione del tempo è andato a buon fine. E questo per il semplice motivo che il tempo non è un oggetto di cui si possa fare esperienza. Insomma, ciò che si può fare per un qualsiasi fenomeno naturale del mondo fisico, non lo si può fare per quell’«enigma intricatissimo» che è nella coscienza del soggetto. Perciò, sulla scia di Agostino e di Kant, e sulla scorta delle persistenti incertezze della scienza, crediamo che il tempo abbia una natura soggettiva e che questo vero e proprio schema mentale al limite sia stato influenzato – per quanto riguarda il modo di percepirlo o misurarlo, ma non nella sua essenza – dall’evoluzione biologica e socio-culturale dell’uomo.

La scienza potrà magari chiarire un giorno come il tempo è, ma non certamente perché esso è.

*Alfredo Sgroi è docente di filosofia presso l’Università di Catania

********

THE THEORY OF TIME AND THE ACTUALITY OF ST. AUGUSTINE

In 1905, Edmund Husserl declared that St. Augustine’s reflections on time in the IX Book of Confessions remain unsurpassed. After many decades, are those reflections of the Doctor of Hippo, perfected by Kant and finally confirmed by the theory of special relativity, still valid? Is it possible to believe that the advancement of science has in no way compromised the philosophical substance of the Augustinian discourse? Is the nature of time purely ideal and subjective, or is it objective? What we can say is that science may perhaps clarify one day how time is, but certainly not because it is.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

Gabriele Gionti, Alfredo Sgroi*

Cosmologo della Specola Vaticana, l'Osservatorio astronomico della Santa Sede.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 252 - 265
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Agostino Filosofia Tempo

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.