Quale atteggiamento ha assunto la letteratura contemporanea dinanzi alla speranza? Naturalmente la risposta non può essere univoca, anche per il diverso significato che si dà alla speranza: struttura dello spirito umano sempre alla ricerca di un avvenire migliore, virtù teologale, illusione benefica, percezione di un «altrove» misterioso. Tale diversità di significato determina la varietà di atteggiamento che va dalla negazione all’esaltazione, in un suggestivo susseguirsi di tematiche e di messaggi. Più che come una trattazione teoretica, l’articolo è strutturato da testi significativi della letteratura contemporanea.
Shop
Search
LA SPERANZA NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più