L’attuale processo di accelerazione determinato dal bisogno di efficienza e di produttività ha creato il problema di uno sviluppo sostenibile. Il cristianesimo ha avuto un ruolo in questa accelerazione con la sua concezione «lineare» del tempo, orientato a un obiettivo finale; ma potrebbe anche suggerire la terapia. L’Autore, vescovo ausiliare e vicario generale della diocesi di Coira (Svizzera), formula tre proposte «utopiche»: ristabilire il primato dell’attività spirituale e di servizio su quella produttiva; sfruttare il tempo festivo per la creatività, l’innovazione e la formazione; misurare la retribuzione non sul tempo di lavoro, ma sul valore prodotto.
Shop
Search
IL SENSO DEL TEMPO E LA SOCIETÀ SOSTENIBILE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più