Il tema della salvezza è legato a quello del corpo e, per il cristiano, alla risurrezione di Gesù, che non è la rianimazione di un cadavere, ma l’inizio di una vita nuova. Nell’arte la risurrezione è rappresentata in modi diversi: in forma simbolica negli antichi sarcofagi, e come discesa agli inferi liberatrice nell’Oriente bizantino; nel Rinascimento, come rinnovamento del cosmo (G. Bellini), o come trionfo sulla morte (Piero della Francesca), o come luce risanatrice per l’umanità (M. Grünewald). Per i contemporanei, la salvezza è un’amplificazione robotica del corpo che sfida la morte (Stelarc), o un’auto-ricreazione del corpo grazie a interventi chirurgici e plastici (Orlav): così però si perde il senso della risurrezione e dell’amore di un Altro, che ci trae a una vita nuova.
Shop
Search
LA SALVEZZA, IN UN CORPO. La risurrezione nell’arte tra passato e presente

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più