In questo articolo l’Autore si propone di riflettere innanzitutto sulla dimensione ermeneutica che caratterizza sempre il rapporto tra l’uomo e il mondo; in secondo luogo, cerca di suggerire una modalità di fondazione, in termini logici, della possibilità dell’interpretazione; infine, vuole indicare i passaggi che una teoria dell’interpretazione è chiamata a sostenere nella sua applicazione ai discorsi orali e ai testi scritti. In appendice, fa notare che questo approccio all’interpretazione come modalità del comunicare trova fondamento anche nelle neuroscienze, con riferimento alla scoperta dei neuroni specchio. L’Autore è direttore dell’Istituto filosofico «Aloisianum» di Padova.
Shop
Search
CONOSCENZA E INTERPRETAZIONE. Come evitare il rischio del relativismo

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più