fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3885
  4. CONOSCENZA E INTERPRETAZIONE. Come evitare il rischio del relativismo

CONOSCENZA E INTERPRETAZIONE. Come evitare il rischio del relativismo

Gaetano Piccolo

5 Maggio 2012

Quaderno 3885

In questo articolo l’Autore si propone di riflettere innanzitutto sulla dimensione ermeneutica che caratterizza sempre il rapporto tra l’uomo e il mondo; in secondo luogo, cerca di suggerire una modalità di fondazione, in termini logici, della possibilità dell’interpretazione; infine, vuole indicare i passaggi che una teoria dell’interpretazione è chiamata a sostenere nella sua applicazione ai discorsi orali e ai testi scritti. In appendice, fa notare che questo approccio all’interpretazione come modalità del comunicare trova fondamento anche nelle neuroscienze, con riferimento alla scoperta dei neuroni specchio. L’Autore è direttore dell’Istituto filosofico «Aloisianum» di Padova.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CONOSCENZA E INTERPRETAZIONE. Come evitare il rischio del relativismo

Gaetano Piccolo

Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.


5 Maggio 2012

Quaderno 3885

  • pag. 257
  • Anno 2012
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA SCOMPARSA DEGLI ADULTI

Si resta sempre più colpiti dall’appiattimento generazionale che vede ragazzi, giovani e adulti accomunati da una medesima dinamica: è la...

5 Maggio 2012 Leggi

CITTADINI DEL MONDO, CITTADINI DELLA TERRA

Molti tentativi sono stati compiuti per costituire forme di associazione sopranazionale. Negli ultimi tempi lo esigono la crisi finanziaria mondiale e...

5 Maggio 2012 Leggi

LA SALVEZZA, IN UN CORPO. La risurrezione nell’arte tra passato e presente

Il tema della salvezza è legato a quello del corpo e, per il cristiano, alla risurrezione di Gesù, che non...

5 Maggio 2012 Leggi

«HA VINTO LA MORTE, HA FATTO RISPLENDERE LA VITA»

Questa è la fede della Chiesa: Gesù di Nazaret, che dai suoi nemici era stato condotto alla morte, è tornato...

5 Maggio 2012 Leggi

IL NUOVO SITO INTERNET DELLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

Lo scorso 16 marzo è stato inaugurato il nuovo sito internet della Congregazione per la Dottrina della Fede dotato di...

5 Maggio 2012 Leggi

VERSO L’INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

È stato presentato il programma del VII Incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Milano dal 30 maggio al...

5 Maggio 2012 Leggi

UN’INDAGINE DEI VESCOVI FRANCESI SULLE FAMIGLIE

Nell’ambito dell’iniziativa «Famiglie 2011» dei vescovi francesi, Monique Baujard, direttrice del Servizio nazionale Famiglia e società, dell’episcopato francese, ha presentato...

5 Maggio 2012 Leggi

DOVE VA L’ECONOMIA DELL’ITALIA?

La cronaca presenta alcuni passaggi significativi del recente Documento di Economia e Finanza (Def). Esso si articola in tre Sezioni,...

5 Maggio 2012 Leggi

LA CRISI UMANITARIA E POLITICA DEL MALI

La siccità ha colpito il Sahel. La situazione più compromessa è quella del Mali. Secondo l’Onu, 1,6 milioni di maliani...

5 Maggio 2012 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.