Si resta sempre più colpiti dall’appiattimento generazionale che vede ragazzi, giovani e adulti accomunati da una medesima dinamica: è la cosiddetta Sindrome di Peter Pan, il rifiuto di diventare adulti, che nella mitologia trova la sua raffigurazione nei Proci, magistralmente descritti da Omero. Nell’articolo si presentano alcune caratteristiche di questa sindrome, le sue pericolose conseguenze e alcuni possibili percorsi perché la fase adulta della vita torni a essere valorizzata come ragione d’essere della persona, della famiglia, della società.
Shop
Search
LA SCOMPARSA DEGLI ADULTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più