fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3891-3892
  4. LA ROTTA MISSIONARIA DELL’OCCIDENTE. L’inizio dell’attività dei gesuiti in Brasile

LA ROTTA MISSIONARIA DELL’OCCIDENTE. L’inizio dell’attività dei gesuiti in Brasile

Nuno da Silva Gonçalves

4 Agosto 2012

Quaderno 3891-3892

Nello stesso anno (1549) dell’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone, il p. Manuel da Nóbrega fu mandato in Brasile insieme con un gruppo di gesuiti missionari. Come il Saverio, essi dovettero affrontare un mondo nuovo, praticamente sconosciuto per loro, e dovettero inventare nuovi metodi missionari adatti al popolo che incontravano. Di fronte a popoli così diversi tra loro, sia nell’Est sia nell’Ovest, i missionari dovettero confrontarsi con il bisogno di grande creatività per trasmettere il Vangelo alle diverse culture. Guardare l’attività della Compagnia di Gesù in Brasile equivale a trattare questioni come quelle che riguardano le condizioni sociali e politiche per l’evangelizzazione e il bisogno di nuovi metodi missionari. L’Autore è professore di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA ROTTA MISSIONARIA DELL’OCCIDENTE. L’inizio dell’attività dei gesuiti in Brasile

Nuno da Silva Gonçalves

Direttore de La Civiltà Cattolica.


4 Agosto 2012

Quaderno 3891-3892

  • pag. 232
  • Anno 2012

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LO «SHABBAT». Dono per Israele, ricchezza anche per i cristiani

Il tempo è una delle maggiori poste in gioco della nostra società. Forse non si può trovare un tema più...

4 Agosto 2012 Leggi

I VENTI PRINCÌPI DEL KARATE

Il karate è l’arte marziale che insegna a vincere perdendo: il carattere viene forgiato dalle virtù della pazienza e della...

4 Agosto 2012 Leggi

STUDIO DELLE STELLE E VIRTÙ TEOLOGALI. L’esperienza di un astronomo

L’Autore è un gesuita che opera nella Specola Vaticana presso Roma. Nell’articolo egli illustra il lavoro di ricerca che si...

4 Agosto 2012 Leggi

Immortalità dell’anima e sommo bene

In uno scritto polemico del 1766 Immanuel Kant parla del suo destino di essere innamorato della metafisica[1]. Pochi sono i...

4 Agosto 2012 Leggi

SOLITUDINE, ISOLAMENTO, RUMORI

L’articolo trae motivo da due pubblicazioni per stabilire due accezioni di solitudine, fenomeno indotto nella società dell’incertezza e della paura,...

4 Agosto 2012 Leggi

ANGELO BRANDUARDI. «La musica è altrove»

l giornalista e saggista romano S. Simonelli presenta in un accurato volume * la lunga e varia carriera musicale di...

4 Agosto 2012 Leggi

«TU DOV’ERI?». «The Tree of Life» e il libro di Giobbe

La domanda di Dio rivolta a Giobbe: «Tu dov’eri?», è il filo conduttore del film di T. Malick, The Tree...

4 Agosto 2012 Leggi

IL VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A MILANO

Dal 30 maggio al 3 giugno 2012 si è svolto a Milano il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Benedetto XVI...

4 Agosto 2012 Leggi

IL GARANTE DELLA PRIVACY

La cronaca informa sulle ultime decisioni prese dal Garante per la protezione dei dati personali che interessano, fra l’altro, l’invalidità...

4 Agosto 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.