fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3725
  4. LA RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA

LA RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA

Andrea Dall'Asta

3 Settembre 2005

Quaderno 3725

La ricerca della propria identità non può avvenire nella contemplazione di se stessi, come nel mito di Narciso. In passato l’uomo si confrontava con un altro, che in ultima istanza era Dio. Da quando si è scoperto «senza Dio», l’uomo si ricerca a partire da se stesso. L’articolo esamina alcune tendenze di tale ricerca presenti nell’arte del Novecento con rappresentazioni ambigue e provocatorie del corpo, travestimenti trasgressivi, esibizioni della sofferenza, ricerca del proprio «mostro» interiore. D’altra parte, nel Novecento, un ritorno della ricerca di sé nell’incontro con l’altro ha fatto riscoprire il volto di Cristo sofferente, che si consegna liberamente all’altro. L’Autore è direttore della «Galleria San Fedele» (Milano).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA

Andrea Dall'Asta

Direttore della «Galleria d’Arte San Fedele» di Milano.


3 Settembre 2005

Quaderno 3725

  • pag. 386
  • Anno 2005
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«EL INGENIOSO HIDALGO DON QUIJOTE DE LA MANCHA» DI MIGUEL DE CERVANTES

In occasione del quarto centenario della pubblicazione del Don Chisciotte, dopo una presentazione dell’autore e dell’ambiente storico in cui è...

3 Settembre 2005 Leggi

I DUBBI SULLA GUERRA AEREA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il problema della legittimità e moralità della guerra aerea, che durante il secondo conflitto mondiale fu praticata sia dai tedeschi...

3 Settembre 2005 Leggi

RECENTI OPINIONI SUL FUTURO DELLA CHIESA

La Chiesa è al centro dell’attenzione, in positivo e in negativo, della cultura contemporanea, che non lesina su di essa...

3 Settembre 2005 Leggi

IL «NICHILISMO GIURIDICO»

L’articolo parte dall’analisi del «nichilismo giuridico» nel pensiero di Natalino Irti: oggi le leggi non fanno più riferimento a una...

3 Settembre 2005 Leggi

IL COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Nel discorso di presentazione del Compendio Benedetto XVI ha precisato che non si tratta di un nuovo catechismo, ma di...

3 Settembre 2005 Leggi

L’ATTIVITÀ DELLA CONSOB

Il presidente della Commissione Nazionale sulle Società e la Borsa, Lamberto Cardia, lo scorso 15 luglio ha illustrato a Milano...

3 Settembre 2005 Leggi

GUERRE E ATTI DI TERRORISMO

Tra i conflitti armati, continua la guerriglia successiva alle guerre in Iraq e in Afghanistan, come pure lo scontro israelo-palestinese,...

3 Settembre 2005 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bertelle A. 447 – Bregola D. 451 – Carvelli R. 438 – De Caldas Brito C. 451 – Chiarella E....

3 Settembre 2005 Leggi

TERRA PROMESSA

a cura di V. FANTUZZI Terra promessa (Israele, 2004). Regista: AMOS GITAI. Interpreti principali: H. Schygulla, R. Pik, A. Parillaud,...

3 Settembre 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.