La ricerca della propria identità non può avvenire nella contemplazione di se stessi, come nel mito di Narciso. In passato l’uomo si confrontava con un altro, che in ultima istanza era Dio. Da quando si è scoperto «senza Dio», l’uomo si ricerca a partire da se stesso. L’articolo esamina alcune tendenze di tale ricerca presenti nell’arte del Novecento con rappresentazioni ambigue e provocatorie del corpo, travestimenti trasgressivi, esibizioni della sofferenza, ricerca del proprio «mostro» interiore. D’altra parte, nel Novecento, un ritorno della ricerca di sé nell’incontro con l’altro ha fatto riscoprire il volto di Cristo sofferente, che si consegna liberamente all’altro. L’Autore è direttore della «Galleria San Fedele» (Milano).
Shop
Search
LA RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più