fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3842
  4. LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Michele Simone

17 Luglio 2010

Quaderno 3842

La cronaca sintetizza i passaggi più significativi della Relazione del Garante della privacy. La protezione dei dati ha trovato nel trattato di Lisbona il definitivo riconoscimento. Uno degli elementi nuovi da regolare sono i social network, realtà multiforme in cui tutto rischia di diventare un eterno presente. Il testo si sofferma in particolare sul disegno di legge diretto a regolamentare le intercettazioni telefoniche, che presenta una tensione tra libertà di stampa e riservatezza. L’auspicio è che nell’esame del Parlamento si giunga almeno a un consenso indiretto tra maggioranza e opposizione, poiché la materia riguarda diritti che toccano la vita democratica del Paese.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Michele Simone


17 Luglio 2010

Quaderno 3842

  • pag. 181
  • Anno 2010
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’UNITÀ D’ITALIA E PIO IX

L’articolo esamina la proclamazione, avvenuta il 17 marzo 1861, di Vittorio Emanuele II a re d’Italia e l’allocuzione pronunciata da...

17 Luglio 2010 Leggi

«TWITTERATURA». Messaggi brevi e sapienza essenziale

Grazie all’evoluzione delle comunicazioni, oggi le persone scrivono molto più di una volta nelle circostanze ordinarie della vita. L’articolo considera...

17 Luglio 2010 Leggi

CARAVAGGIO 2010

Tra le manifestazioni per il 400° anniversario della morte del Caravaggio, la più significativa è stata la mostra allestita a...

17 Luglio 2010 Leggi

SI PUÒ ANCORA GIUSTIFICARE DIO? La teodicea di Leibniz ha 300 anni

Il rapporto tra la fede in Dio e l’esistenza del male è un problema già affrontato nel libro di Giobbe....

17 Luglio 2010 Leggi

IL NUOVO POLITEISMO

È in corso un dibattito su una nuova forma di politeismo. La formula non si rifà al politeismo antico, che...

17 Luglio 2010 Leggi

IL «CREDO» DI IGNAZIO DI ANTIOCHIA

Nel (probabile) 19° centenario del martirio di Ignazio di Antiochia (2010), viene proposto un «Credo» composto con parole del Santo...

17 Luglio 2010 Leggi

«SENZA MISTERO L’ANIMA SI SVUOTA». Un volume di Ferruccio Parazzoli

Ferruccio Parazzoli è soprattutto narratore, ma è anche diarista raffinato e stimolante, dallo stile chiaro e colorito, con saporose venature...

17 Luglio 2010 Leggi

IL SACERDOTE, SEGNO DELL’AUDACIA DI DIO

Lo scorso 11 giugno, per la conclusione dell’Anno sacerdotale, Benedetto XVI ha celebrato una solenne Eucaristia in piazza San Pietro....

17 Luglio 2010 Leggi

LE ELEZIONI POLITICHE IN OLANDA E IN BELGIO

Nell’Unione Europea c’è bisogno di una maggiore integrazione anche a livello nazionale. Si espande invece la frantumazione, come nei Paesi...

17 Luglio 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.