fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3693
  4. LA RADIO VATICANA DOPO LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE. Intervista al prof. G. Dalla Torre

LA RADIO VATICANA DOPO LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE. Intervista al prof. G. Dalla Torre

Angelo Macchi

1 Maggio 2004

Quaderno 3693

Nel quaderno del 3 aprile scorso abbiamo esaminato la sentenza della Corte di Cassazione pubblicata il 21 maggio 2003 circa un’accusa rivolta alla Radio Vaticana. La cronaca ritorna sull’argomento, ricorrendo al parere del prof. Giuseppe Dalla Torre, rettore magnifico della LUMSA (Roma). Egli sottolinea la necessità di considerare l’art. 11 del Trattato lateranense alla luce del contesto normativo di cui esso fa parte. Infatti tutte le garanzie contenute nel Trattato sono fondate sull’esigenza di assicurare alla Santa Sede un’«assoluta e visibile indipendenza».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA RADIO VATICANA DOPO LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE. Intervista al prof. G. Dalla Torre

Angelo Macchi


1 Maggio 2004

Quaderno 3693

  • pag. 283
  • Anno 2004
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA CRONACA QUOTIDIANA E IL TARLO DEL MALE

La stampa quotidiana italiana dà spazio alla problematica del male e della sofferenza nell’uomo e nella sua storia. Il testo...

1 Maggio 2004 Leggi

LA STORICITÀ DELLA PASSIONE DI GESU’

Sono molti i problemi che la passione di Gesù pone allo storico: c’è stato un processo notturno del Sinedrio a...

1 Maggio 2004 Leggi

«Il poeta dei destini»: E. L. Masters

Antologia di Spoon River del poeta statunitense Edgar Lee Masters (1868-1950) è certamente una delle raccolte poetiche più lette in...

1 Maggio 2004 Leggi

IL MATRIMONIO CIVILE DEI CATTOLICI

l Diritto canonico esige, per la validità del matrimonio tra cattolici, oltre all’assenza di impedimenti e al consenso, la forma...

1 Maggio 2004 Leggi

A PROPOSITO DEL VELO ISLAMICO

La legge recentemente approvata in Francia contro l’uso dei segni religiosi a scuola ha messo in evidenza la nuova situazione...

1 Maggio 2004 Leggi

LA MORTE PER DECAPITAZIONE NEI DIPINTI DEL CARAVAGGIO. Una conversazione con Dario Fo

In occasione della mostra «impossibile» dei dipinti del Caravaggio, allestita a Roma presso il museo di Castel Sant’Angelo, che allineava...

1 Maggio 2004 Leggi

FINANZA E AGIRE MORALE

Prendendo lo spunto dalla pubblicazione di due interessanti sussidi da parte dell’Ufficio Nazionale della CEI per i problemi sociali e...

1 Maggio 2004 Leggi

PUTIN RIELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

In occasione delle recenti elezioni in Russia, la cronaca traccia un quadro del primo quadriennio di presidenza di V. Putin....

1 Maggio 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Barrett Ch. K. 301 – Colagiovanni M. 306 – Losurdo D. 302 – Manzone G. 305 – Martínez Camino J....

1 Maggio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.