fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

Una storia antica, contrastata e multiforme

Marc Rastoin

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

foto: iStock/Memedozaslan

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono a un’ideologia integralista. Tuttavia, pur con uno status socialmente inferiore, i cristiani continuano a vivere – e anche in passato sono vissuti a lungo – in regni o Stati ufficialmente musulmani. Ora, vale la pena chiedersi come mai i cristiani siano ancora presenti in Egitto, mentre sono scomparsi dal resto dell’Africa del Nord; e quali elementi possano favorire la permanenza di queste comunità cristiane oggi in terra d’islam. Si possono prendere in considerazione cinque differenti situazioni.

Le minoranze storiche resilienti. Sono i Paesi conquistati dall’islam nella sua prima fase di espansione, territori in origine bizantini e nei quali i cristiani, dopo essere stati a lungo maggioranza e poi minoranza rilevante, si trovano oggi marginalizzati. Ci riferiamo all’Egitto, alla Siria, al Libano, alla Giordania-Palestina e all’Iraq sotto il dominio persiano prima della conquista.

I «trasferiti» e gli espulsi. Ci sono poi regioni in cui la presenza cristiana, dapprima fiorente, si è ridotta fino a scomparire del tutto per diversi motivi: Africa del Nord, tra il 750 e il 1050; Anatolia centrale, tra il 1150 e il 1350; Asia Minore, dopo il 1922, a seguito del trattato di Sèvres (1920) e della fine della guerra greco-turca.
Le comunità decimate con la violenza. In alcune regioni i cristiani sono stati oppressi completamente, o comunque le loro élites sono state massacrate o sottoposte a una conversione forzata sotto pena di morte. È il caso della Nubia cristiana, nell’odierno Sudan, dove, fin dalla metà del primo millennio, si trovavano tre regni cristiani. Ma anche dei vasti territori dell’attuale Turchia, dove tra il 1884 e il 1918 la popolazione armena venne decimata con deportazioni e massacri da parte dell’Impero ottomano e poi dai Giovani Turchi di Kemal Atatürk.

Le comunità «di frontiera». Ci sono due regioni in cui i cristiani, rimasti sempre in contatto con regni affini a loro per cultura e religione, dopo lunghi conflitti riconquistarono la propria indipendenza politica. Ci riferiamo alla Reconquista della penisola iberica dal dominio del califfato di Cordova (tra il 796 e il 1492, data della caduta di Granada); e a quella della penisola balcanica, che affrontò il conflitto e l’occupazione tra il 1250 e il 1913.

Le comunità «fragili» convertitesi in blocco all’islam. In tutte le terre cristianizzate della regione che va dal Mediterraneo al Vicino Oriente passando per l’Africa nera (Nubia ed Etiopia), nessun popolo, un tempo in maggioranza cristiano, è passato pacificamente all’islam nella sua totalità. C’è però un’eccezione importante, sulla quale tuttavia le fonti sono scarse: l’Albania.

********

THE PRESENCE OF CHRISTIANS IN COUNTRIES WITH MUSLIM MAJORITY. An ancient, contrasted and multifaceted story

The situation of Christians in countries with a Muslim majority is often difficult. Even in states which do not adhere to an integralist ideology, the situation is not simple. Throughout history, conditions have often changed and there has certainly been some tolerance in certain periods and specific contexts that have allowed Christian peoples to survive in Islamic countries and participate in civil life. It is worth considering why Christians are still present in Egypt while they have disappeared from the rest of North Africa; and what elements can support the permanence of these Christian communities today in Islam countries.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 240 - 250
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Islam Storia della chiesa Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.