fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3653
  4. LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA

Michele Simone

7 Settembre 2002

Quaderno 3653

La cronaca sintetizza i dati sulla povertà in Italia contenuti nel Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale: 1997-2001, della Commissione d’indagine sull’esclusione sociale, e gli aggiornamenti pubblicati dall’ISTAT nello scorso luglio. Il Rapporto definisce il settore assistenziale italiano «pletorico e lacunoso al tempo stesso. Pletorico per la grande varietà di istituti che esso prevede […]. Lacunoso non solo per il sottosviluppo dei servizi, ma anche perché al suo interno non trovano adeguata risposta alcuni bisogni e in particolare la mancanza di reddito in quanto tale». È il lavoro che attende la Commissione d’indagine sull’esclusione sociale, i cui membri sono stati recentemente rinnovati.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA POVERTÀ IN ITALIA

Michele Simone


7 Settembre 2002

Quaderno 3653

  • pag. 423
  • Anno 2002
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNITÀ D’ITALIA E LAICITÀ DELLO STATO

L’editoriale tratta del valore ideale che il «culto» patriottico della romanità e di «Roma capitale» del nuovo Regno d’Italia ha...

7 Settembre 2002 Leggi

LA MARIOLOGIA POETICA DI DAVID M. TUROLDO

Nel decimo anniversario della morte (1992) ricordiamo padre D. M. Turoldo presentando la sua mariologia poetica. Come frate appartenente all’Ordine...

7 Settembre 2002 Leggi

CATECHESI LITURGICA SULLA MESSA. Liturgia della Parola

Viene presentata una breve catechesi «mistagogica» della Messa, partendo dalla liturgia della Parola. Si premettono alcune nozioni fondamentali per la...

7 Settembre 2002 Leggi

EUSEBIO F. CHINI NEL PANTHEON DI WASHINGTON

Il p. Chini, missionario gesuita del Seicento, è l’unico italiano a cui sia stata dedicata una statua nel Pantheon di...

7 Settembre 2002 Leggi

ANTONIO SANTIN, VESCOVO IN TEMPI DIFFICILI –

Sulla base delle ultime ricerche e pubblicazioni — comprese quelle finora inedite dell’archivio privato del vescovo —, la rassegna presenta...

7 Settembre 2002 Leggi

UN’ENCICLOPEDIA SUI GESUITI

Dopo decenni di lavoro, è uscita l’edizione spagnola di una monumentale storia della Compagnia di Gesù, in forma biografica e...

7 Settembre 2002 Leggi

PIETÀ POPOLARE E LITURGIA

Qual è il valore e il ruolo della pietà popolare nella vita spirituale dei credenti, delle comunità e dell’intera Chiesa,...

7 Settembre 2002 Leggi

IL VERTICE DELLA FAO A ROMA

Dal 10 al 13 giugno 2002 si è svolto a Roma il Secondo Vertice della FAO, a cinque anni di...

7 Settembre 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aldisio S. 445 – De Marco V. 445 – Etica e società di giustizia 447 – Gaiotti De Biase P....

7 Settembre 2002 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.