Gesù, che è vissuto povero, ha insegnato agli apostoli il distacco dai beni materiali, nella linea dei leviti dell’Antico Testamento che vivevano delle offerte delle altre tribù. I Padri della Chiesa da un lato esortano i sacerdoti a dedicarsi unicamente al servizio divino, rinunciando agli affari materiali; dall’altro, ricordano ai fedeli il dovere di provvedere al loro sostentamento. Parole severe sono rivolte ai sacerdoti che curano interessi secolari per arricchirsi. La povertà dei ministri significa dunque dedizione completa alla causa del Vangelo. L’Autore è professore alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli) e al Pontificio Istituto Orientale (Roma).
Shop
Search
LA POVERTÀ DEI SACERDOTI SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più