fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3666
  4. LA POSIZIONE DELL’ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA IN IRAQ

LA POSIZIONE DELL’ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA IN IRAQ

Michele Simone

15 Marzo 2003

Quaderno 3666

La cronaca dà un resoconto sintetico del dibattito parlamentare svoltosi lo scorso 19 febbraio sulla posizione assunta dal Governo circa il probabile intervento armato contro l’Iraq. Il Presidente del Consiglio, introducendo la discussione, si è rifatto ampiamente alle conclusioni a cui sono giunti i capi di Governo europei riuniti il 17 febbraio a Bruxelles (il cui testo viene pubblicato integralmente). Esse sono state poi riprese nella mozione approvata dalla maggioranza. L’opposizione ha manifestato segni di divisione, poiché alcune componenti dell’Ulivo (sinistra DS, Verdi e PDCI) hanno votato sia la mozione dell’Ulivo sia quella di Rifondazione Comunista. Le esigenze della Realpolitik statunitense avrebbero potuto essere temperate soltanto da un’Europa coesa e unita, in grado di perseguire una politica estera comune. Ma un tale traguardo appare sempre più lontano.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA POSIZIONE DELL’ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA IN IRAQ

Michele Simone


15 Marzo 2003

Quaderno 3666

  • pag. 622
  • Anno 2003
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL DIACONATO, ESPRESSIONE DEL SERVIZIO NELLA CHIESA

Viene presentato in sintesi il recente documento della Commissione Teologica Internazionale (CTI) su Il diaconato: evoluzione e prospettive (cfr Civ....

15 Marzo 2003 Leggi

L’EUCARESTIA VISSUTA. Linee di spiritualità  eucaristica

Se l’Eucaristia è un mistero di kenosis, cioè di umiltà e di nascondimento, vivere l’Eucaristia significa vivere nell’umiltà, nel silenzio...

15 Marzo 2003 Leggi

FERRUCCIO ULIVI ANALISTA DELLE ANIME

Il 5 novembre dello scorso anno è morto Ferruccio Ulivi. Personalità di spicco nell’ambiente letterario, era tra i rappresentanti di...

15 Marzo 2003 Leggi

I NUNZI IN FRANCIA AL TEMPO DI LUIGI XIV

È una pagina di storia che esamina la funzione del Nunzio apostolico nella Francia di Luigi XIV. Confutando opinioni contrarie,...

15 Marzo 2003 Leggi

ATTUALITÀ DEL TEATRO BAROCCO DEI GESUITI

L’Autore presenta tre recenti volumi sul teatro gesuitico del Cinque-Seicento*, sottolineandone i collegamenti con la tradizione classica e biblica e...

15 Marzo 2003 Leggi

I VESCOVI BRASILIANI IN «VISITA AD LIMINA». Problemi e sfide della Chiesa in Brasile

Il Brasile annovera la più numerosa comunità cattolica del mondo (143 milioni di fedeli), ha il più alto numero di...

15 Marzo 2003 Leggi

CRISI POLITICHE IN PALESTINA E ISRAELE

Arafat, per evitare un voto di sfiducia del Parlamento palestinese, ha dovuto sciogliere il Governo e promettere nuove elezioni, poi...

15 Marzo 2003 Leggi

IL PIANISTA

a cura di V. FANTUZZI Il pianista (Francia – Germania – Gran Bretagna – Polonia, 2002). Regista: ROMAN POLANSKI. Interpreti...

15 Marzo 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.