L’articolo descrive il passaggio nella cultura occidentale dall’uomo razionale di formazione illuministica all’uomo psicologico del postmoderno, che è in fase di autodissoluzione. Mette in rilievo i problemi che la rinascita del bisogno religioso e la sua unilaterale interpretazione in chiave soltanto etica pongono alla cultura cristiana. Colloca questo fenomeno culturale all’interno della relazione esistente tra la crisi della modernità e la nuova organizzazione del capitalismo.
Shop
Search
LA MODERNITÀ COME ESPERIENZA DI FRANTUMAZIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più