fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3999
  4. La mistica senza Dio
Chiesa e spiritualità

La mistica senza Dio

Giandomenico Mucci

28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

foto: Mohamed Nohassi

ABSTRACT — Alcuni registrano un rinnovato interesse per la «mistica». Ma alla luce dell’autentica mistica cristiana questo fenomeno contemporaneo appare ambiguo nelle sue motivazioni ideali e nelle conseguenze pratiche.

Gli analisti laicisti – non potendo ammettere come vera l’interpretazione che di essa dà la teologia cattolica – spiegano la nuova attenzione per l’esperienza mistica come la reazione alla crisi della cultura di ascendenza illuministica: reazione semplicistica di coloro che vogliono superare, magari dopo averla vissuta in proprio, l’opposizione tra l’esperienza religiosa e la ragione.

Non deve trarre in inganno l’attuale rinascita della religiosità. È vero che oggi è diffusa l’adesione alle manifestazioni religiose — da quelle che recuperano antiche tradizioni a quelle di impronta fondamentalistica —, ma, in una società e in una cultura della crisi, sono fenomeni spiegabili come la richiesta di un senso ultimo della realtà e della vita. Da parte sua, il cristiano spera sempre che il Signore darà «a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, con il mistero pasquale». Ma la mistica è un’altra cosa.

Qualcuno in particolare ha notato la naturale vocazione dei giovani europei all’esperienza religiosa, specialmente di quelli che provengono dagli strati socioculturali superiori. Vivono nell’incertezza e nella precarietà: questa esperienza offre loro stabilità. In ogni caso, la mistica cristiana autentica è altra cosa e si sviluppa, per grazia divina, all’interno della fede della Chiesa in un clima di ascesi e di preghiera, perché è esperienza del trascendente: non c’è mistica senza Dio. Origene riportava un’espressione attribuita a Gesù, probabilmente autentica, anche se non è contenuta nella Sacra Scrittura: «Chi è presso di me è presso il fuoco». Testo che si presta singolarmente bene a descrivere la mistica cristiana.


Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La mistica senza Dio

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

  • pag. 284 - 289
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mistica Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

La donna e il diaconato

ABSTRACT — Il 12 maggio 2016, in occasione dell’udienza generale alle Superiore Generali degli Ordini religiosi, una suora ha chiesto...

26 Gennaio 2017 Leggi

La gestione politica dell’immigrazione

ABSTRACT — Approfondire il fenomeno dell’immigrazione significa spingere l’analisi oltre la cronaca, perché di fronte agli esodi dei popoli cambiano...

26 Gennaio 2017 Leggi
Flannery O'Connor (Alamy Foto Stock)

Il «Diario di preghiera» di Flannery O’Connor

Costituito da paragrafi brevi, appunti scritti di getto, a metà strada tra riflessione diaristica e corrispondenza epistolare, il Diario di...

26 Gennaio 2017 Leggi

Venezuela: la miseria del Re Mida

ABSTRACT — Come è possibile che un Paese con la ricchezza petrolifera del Venezuela, luogo privilegiato nella geografia continentale americana...

26 Gennaio 2017 Leggi

La Turchia di Erdoğan

ABSTRACT — Fino alla rivolta di Gezi Parki, del maggio 2013, la Turchia era considerata in Europa l’unico Paese islamico...

26 Gennaio 2017 Leggi

Le sfide della chiesa in Francia

ABSTRACT – La Chiesa cattolica in Francia ha avuto a lungo una grande importanza per la Chiesa universale. È difficile...

26 Gennaio 2017 Leggi

La «Crocifissione» di Guttuso al Quirinale

ABSTRACT – Allestita nel palazzo del Quirinale con il titolo «Guttuso, inquietudine di un realismo», la mostra, che propone una...

26 Gennaio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.