fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3851
  4. LA GOLA, INSAZIABILE FAME DI AFFETTO

LA GOLA, INSAZIABILE FAME DI AFFETTO

Giovanni Cucci

4 Dicembre 2010

Quaderno 3851

Contrariamente alle apparenze, la gola non è affatto un vizio «benevolo», proprio di chi si gode la vita, ma una triste modalità di autodistruzione. La difficoltà a riconoscerne la gravità è dovuta, oltre al suo legame con una necessità biologica, al fatto che tende a coprire carenze affettive e relazionali. Rivisitarne la complessa simbologia aiuta a riscoprire il senso della gratitudine verso Dio per il cibo di ogni giorno. Tale atteggiamento consente anche di recuperare il gusto per ciò che si mangia, smarrito dal goloso. Allargare gli orizzonti della vita spirituale aiuta a collocare l’alimentazione al giusto posto, raggiungendo in tal modo la propria finalità di aiuto per la vita e la salute del proprio corpo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA GOLA, INSAZIABILE FAME DI AFFETTO

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


4 Dicembre 2010

Quaderno 3851

  • pag. 441
  • Anno 2010
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’INFLUSSO DEL CARDINALE RATZINGER NELLA REVISIONE DEL SISTEMA PENALE CANONICO

Il Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi annuncia un’imminente riforma della disciplina penale canonica secondo il Codice del...

4 Dicembre 2010 Leggi

POLITICA E SOCIETÀ NELL’AMERICA LATINA

L’articolo traccia un quadro della situazione politica, sociale e religiosa del mondo latinoamericano. Dopo la fine del colonialismo in diversi...

4 Dicembre 2010 Leggi

NELL’OMBRA ACCESA DELL’AVVENTO. Una meditazione poetica

Che cosa si muove nel cor inquietum dell’uomo? Quali desideri, speranze, attese? La poesia da sempre costituisce un accesso ai...

4 Dicembre 2010 Leggi

LA «SHOAH» ILLUMINATA DAI «GIUSTI»

I volumi che presentiamo * fanno vedere, all’interno di un quadro crudele e apparentemente disperato, episodi di straordinaria fraternità e...

4 Dicembre 2010 Leggi

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA I GIOVANI E LA FEDE

Viene presentato un libro * che affronta il tema dei giovani italiani ed europei, i quali, da un lato, vivono...

4 Dicembre 2010 Leggi

BENEDETTO XVI IN SPAGNA

La visita pastorale di Benedetto XVI in Spagna è iniziata a Santiago di Compostela, meta di pellegrinaggi, dove il Papa...

4 Dicembre 2010 Leggi

VENTIQUATTRO NUOVI CARDINALI

Lo scorso 20 novembre Benedetto XVI ha creato 24 nuovi cardinali, dei quali quattro non elettori poiché hanno superato gli...

4 Dicembre 2010 Leggi

IL DOSSIER 2010 SULL’IMMIGRAZIONE

La cronaca riprende alcuni dati fondamentali presentati dal Dossier Caritas – Migrantes, giunto alla sua ventesima edizione. Sono 4.919.000 gli...

4 Dicembre 2010 Leggi

DILMA ROUSSEFF PRESIDENTE DEL BRASILE

Il prossimo 1° gennaio, Luiz Inácio «Lula» da Silva concluderà il suo mandato dopo otto anni alla guida dei 200...

4 Dicembre 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.