Nel 200° anniversario della pubblicazione dell’opera maggiore di Hegel (1807), l’Autore, professore nella Facoltà di Filosofia dell’Università Gregoriana (Roma), ne presenta le linee portanti. Hegel concepisce la realtà come unità di opposti. Trattando del rapporto tra coscienza (individuale) e spirito (collettivo), intende quest’ultimo come comunità cosciente di autocoscienze. Nel concetto dello spirito così rientrerebbero sia l’ordine etico-sociale sia la religione cristiana. In conclusione, si trova nell’opera un tentativo di riconciliare la ricchezza e concretezza fenomenologica con una visione unitaria della realtà.
Shop
Search
LA «FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO»DI HEGEL HA 200 ANNI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più