Il dibattito politico sul rifinanziamento da parte dell’Italia della missione militate Isaf ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il delicato problema della situazione afghana. Lo scopo di tale missione, autorizzata dall’Onu e affidata alla Nato, consisterebbe, secondo i responsabili, nel fare in modo che il processo democratico, già avviato attraverso libere elezioni e la formazione di un Parlamento, non venga soffocato né dalle fazioni ad esso avverse, né, soprattutto, dalla guerriglia fondamentalista delle frange talebane. Viene così ripercorsa la storia più recente dell’Afghanistan, fatta di lotte intestine e rivoluzioni improntate al jihad, per capire meglio in quale terreno storico vive la giovane e fragile democrazia afghana.
Shop
Search
AFGHANISTAN TRA ISLAMISMO E DEMOCRAZIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più