Il genere narrativo non sembra godere di grande considerazione nell’ambito del sapere speculativo, eppure è un aiuto prezioso per decifrare i problemi fondamentali della vita. La narrazione infatti, a differenza del ragionamento, muove i sentimenti e risulta dunque più efficace nei confronti delle valutazioni e delle decisioni. Essa è un aiuto prezioso per riconoscere gli aspetti sapienziali dell’esistenza, individuando ciò che vale e imparando a vivere diversamente eventuali problemi e difficoltà; da qui la sua importanza per la stessa esperienza di fede. La gratitudine è uno dei frutti più belli dell’approccio sapienziale e narrativo alla vita, e sta agli antipodi dell’atteggiamento dettato dalla pretesa e dal possesso.
Shop
Search
LA DIMENSIONE NARRATIVA DELLA VITA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più