fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4018
  4. La dignità dei minori nel mondo digitale
Abusi Internet Minori

La dignità dei minori nel mondo digitale

Un Congresso internazionale alla Gregoriana

Hans Zollner, Katharina A. Fuchs

18 Novembre 2017

Quaderno 4018

fonte: http://childprotection.unigre.it

ABSTRACT – Attualmente sono 3,2 miliardi gli utenti di Internet, di cui almeno un quarto sono minori. Si può certamente affermare che Internet offre grandi possibilità, vantaggi e comodità, ma indubbiamente porta anche grandi rischi per la sicurezza, con speciale riferimento ai bambini, che non dispongono degli strumenti per difendersi. Essi sono minacciati da nuove forme di abuso, come cyberbullismo (l’uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone), cybergrooming (adescamento sessuale attraverso la rete), sexting (invio di testi o immagini sessualmente esplicite tramite Internet o telefono cellulare) e sextortion (malintenzionati contattano la vittima, la convincono a farsi mandare foto e video sessualmente espliciti e poi chiedono un riscatto per non rendere pubblico questo materiale).

Alcuni numeri possono dare un’idea della diffusione del fenomeno: nel 2016 in Europa sono stati denunciati 57.000 casi di abuso sessuale su minori attraverso la rete, immagini di nudo, filmati prodotti con il ricatto o con la forza; questo materiale spesso viene realizzato o venduto dagli stessi genitori o dai membri della famiglia. Si può ragionevolmente pensare che i casi effettivamente avvenuti siano almeno cinque volte di più. Dietro queste cifre si nascondono vite ferite per sempre.

Queste realtà e la prevenzione di questi danni sono stati il tema di un Congresso internazionale, che si è tenuto dal 3 al 6 ottobre 2017 presso la Pontificia Università Gregoriana. Il Congresso è stato organizzato dal Centre for Child Protection, in collaborazione con il Telefono Azzurro e con l’organizzazione WeProtect Global Alliance del governo britannico. Si è trattato del primo Congresso del genere, in quanto radunava i migliori esperti di tutto il mondo nelle varie discipline e settori, che sono coinvolti nella ricerca su questi fenomeni e nello sforzo preventivo dal punto di vista politico, giuridico, diplomatico e religioso.

L’evento si è concluso con una udienza da papa Francesco. Il Papa ha sottolineato che «per le drammatiche esperienze fatte e per le competenze acquisite nell’impegno di conversione e purificazione, la Chiesa sente oggi un dovere particolarmente grave di impegnarsi in modo sempre più profondo e lungimirante per la protezione dei minori e la loro dignità, non solo al suo interno, ma in tutta la società e in tutto il mondo; e ciò non da sola – perché evidentemente insufficiente –, ma dando la propria collaborazione fattiva e cordiale a tutte le forze e le componenti della società che si vogliono impegnare nella stessa direzione».

********

THE DIGNITY OF MINORS IN THE DIGITAL WORLD. An International Congress held at the Gregorian Pontifical University

Currently, there are 3.2 billion Internet users, of which at least a quarter are minors. The Internet offers infinite opportunities, but it also poses great risks to the integrity and dignity of people, with special reference to children, who do not have the tools to defend themselves. They are thus threatened by new forms of abuse. These threats, which are dangerous for the mental, emotional and spiritual development of young people, and the prevention of the damage they can create was the theme of an international congress held 3 to 6 October 2017 at the Pontifical Gregorian University.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La dignità dei minori nel mondo digitale

Hans Zollner, Katharina A. Fuchs

Direttore dell’Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana.


18 Novembre 2017

Quaderno 4018

  • pag. 333 - 338
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Internet Minori

Dallo stesso Quaderno

«Magnum Principium» e l’inculturazione liturgica nel solco del Concilio

ABSTRACT – È davvero un «grande principio» quello che la costituzione Sacrosanctum Concilium ha proclamato nell’articolo 36, riconoscendo alle singole...

16 Novembre 2017 Leggi

La Bibbia: una biblioteca scritta da migranti

Tutti abbiamo avuto modo di vedere quanti migranti vengano recuperati dal mare: uomini, donne e bambini che sono annegati durante...

16 Novembre 2017 Leggi

Corea del Nord e crisi nucleare

ABSTRACT – È da mesi ormai che l’opinione pubblica mondiale vive nella paura di un possibile conflitto nucleare: paura amplificata...

16 Novembre 2017 Leggi

Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh

ABSTRACT – Tra il 26 novembre e il 2 dicembre papa Francesco sarà in Myanmar e in Bangladesh per il...

16 Novembre 2017 Leggi

La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

ABSTRACT – La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre,...

16 Novembre 2017 Leggi

Dalla Sicilia alla Cina

ABSTRACT – Il 22 febbraio scorso, a Pechino, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente della...

16 Novembre 2017 Leggi

Meditando «Il pranzo di Babette»

ABSTRACT – «È dolce e consolante la gioia che deriva dal procurare diletto agli altri». Per illustrare questo concetto nell’Esortazione...

16 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.