fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3959
  4. LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

Francesco Occhetta

13 Giugno 2015

Quaderno 3959

La deontologia (dal greco to deon «il dovere» e logos «scienza») per i giornalisti è un obbligo o una responsabilità? L’articolo distingue i tre piani interpretativi su cui si basa la deontologia. La sua crisi nasce dal limitarsi sul «cosa» si deve osservare. Invece è soprattutto la formazione e l’onestà di «chi» la deve osservare e «verso dove» la si deve orientare (la costruzione della democrazia della giustizia sociale ecc.) a rifondare il suo significato. Le pratiche di comunicazione in Rete richiedono di ripensare i diritti e doveri per chi comunica. La deontologia ha bisogno di condizioni politiche che assicurino l’indipendenza della professione con una retribuzione degna, che l’accordo sull’equo compenso — che ha ulteriormente diviso l’Ordine dal sindacato — non sembra garantire. Si propone di riunire in un Codice i principi contenuti nei 15 Codici esistenti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


13 Giugno 2015

Quaderno 3959

  • pag. 461
  • Anno 2015
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

La figura del vescovo in papa Francesco

Aprendo i lavori della 68a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il 18 maggio scorso, Papa Francesco ha chiesto ai...

13 Giugno 2015 Leggi

LUCI E OMBRE NELLA POESIA DI EUGENIO MONTALE

Montale appare sostanzialmente e costantemente il poeta del «negativo», del «ciò che non siamo, del ciò che non vogliamo». Ma,...

13 Giugno 2015 Leggi

ISRAELE: IL IV GOVERNO NETANYAHU

Lo scorso 17 marzo si sono tenute le elezioni israeliane, con la vittoria del Likud di centrodestra contro la coalizione...

13 Giugno 2015 Leggi

VERSO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI FIRENZE

Nel prossimo autunno si svolgerà a Firenze il quinto Convegno Ecclesiale Nazionale, che continuerà i precedenti, svoltisi a cadenza decennale....

13 Giugno 2015 Leggi

«CHIESA DI PURI» O «NASSA COMPOSITA»? Intervista a Jean-Miguel Garrigues O.P.

Come è possibile descrivere la stagione ecclesiale dei nostri giorni? Quali sono le sfide che la Chiesa deve affrontare? Di...

13 Giugno 2015 Leggi

SPIRITUALITÀ PER LA QUARTA ETÀ

La Nota descrive il senso cristiano della vecchiaia e, a grandi linee, l’ascesi che la deve reggere affinché si svolga...

13 Giugno 2015 Leggi

«L’AMORE NON PERDONA», UN FILM DI STEFANO CONSIGLIO

Il film L’amore non perdona, di Stefano Consiglio, narra la storia di un amore contrastato. Vedova sessantenne, madre di una...

13 Giugno 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.