L’Autore, che opera presso la Curia Generalizia dei gesuiti, analizza le fasi del processo di integrazione europea e la sua crisi attuale. Il progetto europeo è nato nell’ultimo dopoguerra per un’esigenza di riconciliazione (in particolare tra Francia e Germania) e ha dato luogo a diversi Trattati di cooperazione e all’istituzione prima del Consiglio d’Europa e poi dell’Unione Europea. Il primo privilegia la dimensione politica, la seconda quella economica. Inoltre l’Unione Europea è ostacolata nel suo sforzo di unificazione dalle tendenze laiciste, che rifiutano la menzione delle radici cristiane, e da quelle liberali, che si oppongono alla riduzione delle sovranità nazionali.
Shop
Search
LA CRISI ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più