L’OBIEZIONE DI COSCIENZA DEI FARMACISTI

Quaderno 3779

pag. 480

Anno 2007

Volume IV

1 Dicembre 2007

Parlando al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici, Benedetto XVI, dopo aver affermato che i farmacisti hanno un ruolo «educativo» verso i pazienti per un uso corretto dell’assunzione di farmaci, li ha invitati ad affrontare la questione dell’obiezione di coscienza, per non dover collaborare alla fornitura di prodotti farmaceutici aventi come fine scelte chiaramente immorali, come l’aborto e l’eutanasia. Questo invito del Papa ai farmacisti ha suscitato un vivace dibattito. Le voci critiche non hanno tenuto conto del fatto che un cristiano non può cooperare al male, fornendo, come è il caso dei farmacisti, farmaci che servono a mettere in atto decisioni «immorali».

Acquista il Quaderno