L’importanza della Costituzione sulla liturgia approvata dal Vaticano II 40 anni fa (4 dicembre 1963) rischia di sfuggire a quanti non hanno conosciuto, o non ricordano, la situazione precedente. L’Autore — decano della Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali al Pontificio Istituto Orientale (Roma) —, dopo aver ricordato il modo tradizionale di «dire la messa», rileva, sulla scorta dell’enciclica Ecclesia de Eucharistia, le luci della riforma e anche le ombre, cioè gli abusi sorti per un’errata applicazione. Conclude affermando la necessità di evitare, attraverso la formazione permanente, sia la faciloneria degli innovatori sia il formalismo dei nostalgici.
Shop
Search
LA COSTITUZIONE «SACROSANCTUM CONCILIUM»: IL PRIMO GRANDE DONO DEL VATICANO II

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più