fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4018
  4. La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani
Attualità Cultura e società

La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

Francesco Occhetta

18 Novembre 2017

Quaderno 4018

foto: settimanesociali.it/gennari/siciliani

ABSTRACT – La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre, ha avuto come tema: «Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale». Perché il lavoro continua a essere una ferita aperta nel corpo sociale che è di tutti. Eppure, vediamo che qualcosa cambia. In una parte della società italiana è in atto una «spinta gentile» a cercare di risalire la china. L’incontro di Cagliari ha cercato di dare conto dell’una e dell’altra prospettiva, superando la convegnistica e applicando un metodo «sinodale», per avviare processi e far nascere progetti concreti.

Le giornate sono state organizzate su quattro registri comunicativi diversi. Il primo momento è stato quello della denuncia del lavoro che umilia la dignità del lavoratore, del «lavoro che non vogliamo». Storie di persone deboli che non hanno voce. In questo modo i numeri, le tabelle e gli studi scientifici sul lavoro sono stati esaminati in volti concreti, costretti a pagare le conseguenze personali e sociali di un lavoro che non è degno.

Il secondo registro è stato quello del racconto, attraverso un docu-film, realizzato da Tv2000, dal titolo Il lavoro che vogliamo. Storie di aziende virtuose, diverse per collocazione geografica, con imprenditori che hanno scommesso sull’occupazione degna: rispetto dei dipendenti, flessibilità, investimento nella ricerca e in nuove tecnologie, costruzione di comunità all’interno delle aziende che fanno crescere anche il profitto.

Il terzo registro comunicativo è stato quello delle buone pratiche: più di 400 esperienze di lavoro nei territori raccolte, monitorate e messe in rete dal progetto «Cercatori di LavOro».

Infine, ci sono state le proposte alla politica. Nel solco della tradizione delle Settimane sociali, nate nel 1907, è stato presentato al Governo e all’Europa un concreto «Piano di riforme».

Certo, non tutto si esaurisce nelle proposte che sono state formulate a Cagliari. Altri grandi temi chiedono attenzione, come le nuove tutele ai lavoratori dell’industria 4.0 o la gestione del complesso rapporto uomo-macchina, sul quale il Papa si è soffermato nel video-messaggio che ha fatto pervenire a organizzatori e partecipanti all’incontro. L’innovazione tecnologica, ha detto Francesco, «va guidata dalla coscienza e dai princìpi di sussidiarietà e di solidarietà. Il robot deve rimanere un mezzo e non diventare l’idolo di un’economia nelle mani dei potenti: dovrà servire la persona e i suoi bisogni umani». Il Papa ha anche chiesto alla Chiesa in Italia di essere «lievito sociale» per contribuire con laici preparati e risorse a formare una nuova cultura del lavoro a favore di tutti.

********

THE 48TH SOCIAL WEEK OF ITALIAN CATHOLICS

The 48th Social Week of Italian catholics, with the theme: «The work we want: free, creative, participatory, supportive», took place in Cagliari from 26 to 29 October, The week was characterized by specific stages: the reporting of shameful work; the sharing of more than 400 workplace good practices; and, listening to the formalization of seven concrete proposals made by the Church to institutions. The method of synodality, which has overtaken that of the conference’s, was a new style and a condition for starting processes and creating concrete projects. In his video message, the Pope asked the Church in Italy to be «social yeast» to contribute with prepared lay people and resources to form a new culture of work for all.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


18 Novembre 2017

Quaderno 4018

  • pag. 370 - 377
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Lavoro Politica Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«Magnum Principium» e l’inculturazione liturgica nel solco del Concilio

ABSTRACT – È davvero un «grande principio» quello che la costituzione Sacrosanctum Concilium ha proclamato nell’articolo 36, riconoscendo alle singole...

16 Novembre 2017 Leggi

La Bibbia: una biblioteca scritta da migranti

Tutti abbiamo avuto modo di vedere quanti migranti vengano recuperati dal mare: uomini, donne e bambini che sono annegati durante...

16 Novembre 2017 Leggi

La dignità dei minori nel mondo digitale

ABSTRACT – Attualmente sono 3,2 miliardi gli utenti di Internet, di cui almeno un quarto sono minori. Si può certamente...

16 Novembre 2017 Leggi

Corea del Nord e crisi nucleare

ABSTRACT – È da mesi ormai che l’opinione pubblica mondiale vive nella paura di un possibile conflitto nucleare: paura amplificata...

16 Novembre 2017 Leggi

Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh

ABSTRACT – Tra il 26 novembre e il 2 dicembre papa Francesco sarà in Myanmar e in Bangladesh per il...

16 Novembre 2017 Leggi

Dalla Sicilia alla Cina

ABSTRACT – Il 22 febbraio scorso, a Pechino, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente della...

16 Novembre 2017 Leggi

Meditando «Il pranzo di Babette»

ABSTRACT – «È dolce e consolante la gioia che deriva dal procurare diletto agli altri». Per illustrare questo concetto nell’Esortazione...

16 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.