fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3997
  4. La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù
Francesco Gesuiti Vita religiosa

La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù

Federico Lombardi

1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

Fr. Adolfo Nicolas, S.J. greets the new Fr. General Arturo Sosa, S.J. in the Aula as other GC36 delegates cheer. (foto: CG36)

ABSTRACT — Dal 2 ottobre al 12 novembre 2016 si è tenuta la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, alla quale hanno partecipato 215 gesuiti, provenienti da 66 Paesi, accompagnati dal motto: Rowing into the deep! (Remate verso il largo, dove è più profondo!).

Secondo quanto disposto da sant’Ignazio di Loyola nelle Costituzioni della Compagnia, essa non si convoca a intervalli regolari, ma solo quando ve ne siano motivi particolarmente importanti che il generale non sia in grado di trattare nel suo governo ordinario. La 36a Congregazione Generale è stata convocata dal padre generale Adolfo Nicolás l’8 dicembre 2014, con una lettera in cui informava tutta la Compagnia del suo proposito di presentare la rinuncia al suo mandato.

Dopo la Messa solenne d’inaugurazione, il clima di discernimento e di preghiera è diventato gradualmente più intenso, cosicché il 10 ottobre si era pronti per iniziare i quattro giorni di murmurationes, prescritti da sant’Ignazio in preparazione immediata all’elezione del generale.

Per chi vi partecipa è un’esperienza molto intensa e difficilmente descrivibile. Un metodo che si è sempre rivelato di una saggezza mirabile: esclude radicalmente ogni forma possibile di pressione, di propaganda, di ambizione, di costituzione di gruppi o partiti, e nello stesso tempo permette effettivamente un cammino personale e libero di orientamento informato nella ricerca delle e, infine, «della» persona che la Congregazione ritiene la più adatta per il governo e per il bene comune dell’intera Compagnia di Gesù.

Alla fine c’è stata l’elezione del nuovo preposito generale della Compagnia: p. Arturo Sosa, venezuelano. È il 30°successore di sant’Ignazio e il primo generale non europeo, originario di quell’America Latina da cui è venuto il primo Papa non europeo e gesuita.

La seconda parte della Congregazione generale è stata dedicata alla formazione della nuova équipe di governo attorno al nuovo generale e all’approvazione di due documenti, intitolati rispettivamente: «Compagni in una missione di riconciliazione e di giustizia» e «Un governo rinnovato per una missione rinnovata».

Un momento culminante è stato quello della visita del Papa, che ha voluto recarsi personalmente all’aula della Congregazione la mattina del 24 ottobre: ha rivolto un ampio discorso ai gesuiti e ha dialogato con loro. Un Papa gesuita che si è rivolto ai gesuiti attingendo parole e spirito dall’interno stesso dell’esperienza spirituale originaria della Compagnia; e ha mostrato concretamente come attraverso di lui il carisma e l’eredità spirituale della Compagnia siano stati portati al centro della vita della Chiesa del nostro tempo e del suo rinnovamento, allargando moltissimo la loro fecondità apostolica.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

  • pag. 67 - 80
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Gesuiti Vita religiosa

Dallo stesso Quaderno

“La nonviolenza: stile di una politica per la pace”

ABSTRACT — Pubblichiamo, come da tradizione, il Messaggio del Papa per la 50a Giornata Mondiale della Pace.Nel primo Messaggio —...

29 Dicembre 2016 Leggi

La missione nel Giappone secolarizzato

ABSTRACT — La parola «missione» viene usata spesso, ai nostri giorni, per ogni tipo di progetto pionieristico o di nuove...

29 Dicembre 2016 Leggi

«Silenzio», di Shusaku Endo

ABSTRACT* — In Giappone il romanzo Silenzio ha rivelato l’esistenza di un romanziere cattolico, Shusaku Endo, con le carte in...

29 Dicembre 2016 Leggi

Il “martirio” di Aleppo

ABSTRACT — Alla fine Aleppo est, dopo mesi di micidiali bombardamenti e dopo aver vissuto un difficile assedio, pare sia...

29 Dicembre 2016 Leggi

Oltre il «No» al Referendum

ABSTRACT — Domenica 4 dicembre 2016 il corpo elettorale ha bocciato con il 59,11% di voti contrari le riforme costituzionali...

29 Dicembre 2016 Leggi

L’elezione di Donald Trump

ABSTRACT — Sorpresa e stupore: questa è stata la risposta quasi universale ai risultati delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti,...

29 Dicembre 2016 Leggi

The election of Donald Trump

Surprise and astonishment was the almost universal response to the results of the presidential election in the United States. Practically...

29 Dicembre 2016 Leggi

Rafael Tello

ABSTRACT — Rafael Tello (1917-2002) è stato un teologo sistematico argentino, solidamente tomista, di cui si possono mettere in rilievo...

29 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.