fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3955
  4. Intervista al Patriarca ecumenico Bartolomeo I
Chiese ortodosse Ecumenismo Francesco

Intervista al Patriarca ecumenico Bartolomeo I

Antonio Spadaro

4 Aprile 2015

Quaderno 3955

A fine novembre 2014 papa Francesco si è recato in Turchia, accolto «con amore e grande onore» dall’abbraccio del Patriarca Bartolomeo I. Nel dialogo — maturato in seguito a quell’incontro — tra il Patriarca Ecumenico e il nostro direttore emergono i grandi temi della comunione tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Ortodossa, e del rapporto tra Primato e Sinodalità, anche in vista del Grande e Santo Sinodo che si terrà a Istanbul nel 2016.

Il Patriarca parla della «leadership straordinaria di Francesco» come «diakonia al servizio della comunione», e anche del messaggio specifico della Chiesa ortodossa al mondo contemporaneo. Nelle risposte del Patriarca si coglie il respiro di una visione ampia delle grandi sfide del nostro tempo e del contributo che i cristiani possono dare per il futuro del pianeta: dall’immigrazione al cambiamento climatico, dall’ingiustizia sociale al fondamentalismo. La religione, «probabilmente la forza più pervasiva e potente della terra», ha pure un compito fondamentale come forza di mobilitazione sociale. La preghiera autentica, dunque, non può essere «una confortevole sensazione di autocompiacimento, ma piuttosto un’esperienza di riconciliazione con tutta l’umanità e con tutta la creazione di Dio».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Intervista al Patriarca ecumenico Bartolomeo I

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


4 Aprile 2015

Quaderno 3955

  • pag. 3 - 16
  • Anno 2015
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiese ortodosse Ecumenismo Francesco

Dallo stesso Quaderno

LA RISURREZIONE DI LAZZARO

Lo Spirito del Risorto ha permesso alle prime comunità cristiane di accogliere le parole di Gesù come una «luce interiore»...

4 Aprile 2015 Leggi

LA GIOIA DI ANNUNCIARE IL VANGELO

L’Esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium ritorna su un tema fondamentale della vita della Chiesa, un tema che costituisce...

4 Aprile 2015 Leggi

UN DOPPIO «SELFIE» DEL PAESE ITALIA

Il Censis e l’Eurispes hanno di recente pubblicato i loro rapporti sulla società italiana, da cui emergono luci e ombre...

4 Aprile 2015 Leggi

INVECCHIARE NEL VENTUNESIMO SECOLO

Il focus prende lo spunto dalla pubblicazione di un Rapporto del Fondo dell’Onu per la Popolazione e di un Piano...

4 Aprile 2015 Leggi

P. ROBERTO CUÉLLAR E LA «CITTÀ DEI RAGAZZI LAVORATORI»

In questo articolo si parla di un’iniziativa avviata a partire dal 1934, in Messico, e continuata con esito positivo fino...

4 Aprile 2015 Leggi

ASPETTANDO IL CENTENARIO DANTESCO

Nel 2021 sarà celebrato il settimo centenario della morte di Dante. Già si apprestano dotte pubblicazioni, convegni, studi e saggi,...

4 Aprile 2015 Leggi

«Il Piccolo Principe» e la Bibbia

Il Piccolo Principe è il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry ed è anche uno dei libri più letti nel mondo....

4 Aprile 2015 Leggi

«TURNER», UN FILM DI MIKE LEIGH

Dedicato alla biografia del pittore londinese Joseph Mallord William Turner (1775-1851), il film Turner di Mike Leigh si limita a...

4 Aprile 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.