INTERVISTA A PAPA FRANCESCO. IN OCCASIONE DEL VIAGGIO APOSTOLICO IN SVEZIA

Quaderno 3994

pag. 313 - 324

Anno 2016

Volume IV

26 Novembre 2016
Voiced by Amazon Polly

Alla vigilia del suo viaggio apostolico in Svezia, svoltosi dal 31 ottobre al 1° novembre 2016, per partecipare alla commemorazione ecumenica dei 500 anni della Riforma luterana, papa Francesco ha rilasciato una lunga intervista a p. Ulf Jonsson, direttore della rivista dei gesuiti svedesi Signum, accompagnato dal nostro direttore, p. Antonio Spadaro.

Il Pontefice racconta tra l’altro alcuni dettagli inediti delle sue amicizie con i luterani già dai tempi di Buenos Aires; parla quindi dei «meriti» di Lutero; dell’ecumenismo della preghiera e dell’azione comune; del «peccato» del proselitismo; della sfida spirituale e intergenerazionale per le Chiese «invecchiate»; della sfida dell’inquietudine in società segnate dal benessere e dalla secolarizzazione.

Acquista il Quaderno

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994 ha iniziato a lavorare presso il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e nel 2006 è diventato co-segretario del gruppo misto...

Martin Lutero, cinquecento anni dopo

Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del mondo moderno e ha segnato profondamente la storia del cristianesimo. Il centenario che si celebra quest’anno ha una connotazione che...

IL VIAGGIO DEL PAPA IN SVEZIA

«L’esperienza spirituale di Martin Lutero ci interpella e ci ricorda che non possiamo fare nulla senza Dio»: così, nell’antica cattedrale di Lund, il 31 ottobre, papa Francesco ha menzionato il riformatore, dopo 500 anni di conflitti e incomprensioni. L’invito a...

L'affissione delle 95 tesi di Lutero: storia o leggenda?

Cinquecento anni fa, il 31 ottobre 1517, iniziava la Riforma protestante. Secondo la storiografia tradizionale, a quella data, vigilia della festa di Ognissanti, Martin Lutero, giovane professore agostiniano del convento di Wittenberg, avrebbe affisso alla porta della chiesa del castello...

VERSO LA VISITA DEL PAPA: IL PAESAGGIO RELIGIOSO IN SVEZIA

In vista della prossima visita di Papa Francesco in Svezia, il 31 ottobre, per partecipare alla commemorazione dei 500 anni della Riforma luterana, questo articolo intende delineare un’immagine del «paesaggio» religioso in Svezia, con particolare attenzione ai rapporti tra luterani...

CATTOLICI E LUTERANI. L'ecumenismo nell'«Ecclesia semper reformanda»

Il 31 ottobre 2015, festa della Riforma, la Conferenza episcopale cattolica degli Stati Uniti e la Chiesa evangelica luterana in America hanno pubblicato una dichiarazione congiunta che fa il punto sulla storia recente dell’ecumenismo. Si intitola Dichiarazione lungo il cammino:...