fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4183
  4. India, la democrazia più grande e complessa del mondo
Attualità

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Sebasti Raj

5 Ottobre 2024

Quaderno 4183

Manifesti elettorali per le strade in India. (Pixabay)
Le elezioni generali del 2024

Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19 aprile al 1° giugno 2024. Circa 650 milioni di elettori hanno esercitato il loro diritto di voto, su un totale di aventi diritto di circa 960 milioni. La partecipazione femminile, con circa 312 milioni di donne votanti, è stata quasi il 50% dei voti totali.

Il fronte della battaglia elettorale era piuttosto netto: da un lato, la National Democratic Alliance (NDA), guidata dal Bharatiya Janata Party (BJP); dall’altro, l’Indian National Developmental Inclusive Alliance (INDIA), una coalizione di 26 partiti, guidati dall’Indian National Congress (INC). Solo pochi partiti o candidati indipendenti hanno partecipato alle elezioni al di fuori di queste due compagini.

I temi chiave della campagna elettorale sono stati: disoccupazione, problemi economici, difficoltà e preoccupazioni degli agricoltori, inflazione, calo della capacità di spesa della popolazione ecc. Mentre l’opposizione era concentrata su questi problemi e sulle preoccupazioni dei cittadini, la coalizione di governo ha cercato soprattutto di evidenziare i risultati ottenuti in passato e di criticare i partiti dell’opposizione. Questi ultimi hanno tratto dalla consistente aderenza ai problemi reali e alle preoccupazioni della gente la ragione principale del successo di un numero maggiore di loro candidati.

Secondo alcuni osservatori, un elemento inquietante è stato l’uso della religione nel contesto della campagna elettorale. Mentre alcuni politici si sono rivolti direttamente o indirettamente agli elettori indù, appellandosi ai sentimenti religiosi, altri hanno chiamato in causa i princìpi laici della Costituzione indiana, criticando il tentativo di influenzare gli elettori sfruttandone il credo religioso.

Impatto politico delle recenti elezioni generali

Le recenti elezioni generali del 2024 segnano un momento importante nella storia della democrazia in India. I risultati hanno trasmesso messaggi politici fondamentali e hanno dimostrato che l’elettorato indiano è riuscito a realizzare qualcosa che sembrava quasi impossibile fino a poche settimane prima del voto. Faremo ora alcune considerazioni sulle ricadute politiche del recente verdetto elettorale.

Innanzitutto, gli elettori hanno frenato l’ambizioso sogno del partito al governo di ottenere oltre 400 seggi, concedendogliene un numero inferiore rispetto alle elezioni generali del 2019. Se il BJP allora aveva ottenuto 303 seggi, in questa occasione è riuscito a conquistarne solo 240, ossia 32 in meno di quanti ne sarebbero serviti per superare la soglia della maggioranza. Pertanto, è stato costretto a cercare il sostegno di alleati per raggiungere la maggioranza e formare il governo. Le elezioni hanno sancito che l’ampia autorità di cui questo

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Sebasti Raj

Direttore esecutivo dell’Indian Social Institute di Nuova Delhi


5 Ottobre 2024

Quaderno 4183

  • pag. 41 - 54
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Integrazione Politica

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti.

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale.

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Introduzione La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II,...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.