È finita la «democrazia a partito unico» nel Paese del Sol Levante. Dopo 54 anni i Liberaldemocratici sono all’opposizione. Hanno garantito la pace, l’istruzione di alto livello per tutti e lo sviluppo economico. Ma la gente è stanca per il modo nel quale hanno affrontato la recessione e per i privilegi accordati alla burocrazia pubblica. La nascita del «bipartitismo reale» in Giappone è avvenuta con il voto per la Camera Bassa del 30 agosto scorso, quando i Democratici hanno conquistato 308 seggi su 480. Il nuovo premier Yukio Hatayama ha promesso la riforma del welfare, dell’apparato burocratico e del sistema economico, aumentando i consumi privati. Il suo Governo di coalizione mira anche a un’alleanza «più uguale» con gli Stati Uniti e ad un miglioramento delle relazioni regionali nell’Asia.
Shop
Search
IN GIAPPONE NASCE IL BIPARTITISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più