Nel quadro dei tentativi diplomatici per risolvere il conflitto israelo-palestinese, si è inserito il IX Vertice della Conferenza islamica: la cronaca ne rende conto, attingendo soprattutto a fonti egiziane. Dopo i falliti tentativi di mediazione del presidente statunitense Clinton, il Vertice islamico si è aperto a Doha (Qatar) l’11 novembre 2000 con la partecipazione di 56 Stati. Gli interventi, pur con differenti accentuazioni, concordavano sulla necessità della costituzione di uno Stato palestinese con Gerusalemme capitale e di un aiuto anche economico al popolo palestinese; ma, nonostante le dichiarazioni contro Israele, in genere si sono evitati toni troppo duri. Tuttavia le divisioni all’interno dei due campi rendono ancora problematica la soluzione del conflitto. L’Autore è professore nella Facoltà di Missiologia dell’Università Gregoriana.
Shop
Search
IL VERTICE ISLAMICO DI DOHA E IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più