Negli ultimi 15 anni, sul piano politico in Sudafrica c’è stata una democrazia consolidata, nonostante la presenza di un partito dominante e lo scarso peso delle opposizioni. Dopo la presidenza di Mandela e quella meno felice di Mbeki, nel 2009 è iniziata la presidenza di Zuma. Nei diversi settori c’è un forte impegno per rimediare alle pesanti eredità dell’apartheid, a partire dal ravvicinamento tra le etnie, anche se non mancano difficoltà in ambito sociale, economico, amministrativo e nei settori dell’istruzione, della sanità, della sicurezza e della lotta alla corruzione. Nonostante i molti problemi, oggi il Sudafrica si presenta aperto al futuro e come un importante esperimento di moderno Stato nazione. L’Autore è un esperto di politica sudafricana e lavora nel Jesuit Institut of South Africa di Johannesburg.
Shop
Search
IL SUDAFRICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più