Il primo semestre del 2005, sotto la presidenza lussemburghese, si era chiuso con una grave crisi dell’Ue per la bocciatura francese e olandese della Costituzione europea. Introducendo il semestre britannico, il premier T. Blair aveva proposto per il rilancio dell’Europa un ambizioso piano di cambiamenti nell’ambito economico e sociale. Nel Vertice conclusivo di Bruxelles (dicembre 2005), soltanto per la mediazione del nuovo cancelliere tedesco, Angela Merkel, e con la rinuncia ad affrontare i problemi di fondo, si è giunti a un accordo di compromesso su un progetto molto più modesto.
Shop
Search
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA BRITANNICA DELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più