L’industria cinematografica statunitense ha finanziato spesso storie di eroi fantastici che ricalcano l’archetipo del Messia giudaico-cristiano. L’ultimo, in ordine di tempo, di questo genere è Superman Returns. Il confronto con il limite, con il dolore e con la morte è il luogo dove si decide chi è veramente l’uomo. Il rifiuto del limite, il tentativo di fuggirlo a tutti i costi, di estirparlo dalla nostra esistenza, è una rivendicazione violenta di divinità, il rifiuto della nostra umanità. Ma, nonostante i buoni sentimenti e il fatto di essere entrambi ebrei, il supereroe prometeico (Superman) e il Salvatore crocifisso (Gesù) non potrebbero essere più diversi.
Shop
Search
IL RITORNO DI SUPERMAN. Di quale salvatore ha bisogno il mondo?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più