fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3750
  4. IL RITORNO DI SUPERMAN. Di quale salvatore ha bisogno il mondo?

IL RITORNO DI SUPERMAN. Di quale salvatore ha bisogno il mondo?

Giuseppe Zito

16 Settembre 2006

Quaderno 3750

L’industria cinematografica statunitense ha finanziato spesso storie di eroi fantastici che ricalcano l’archetipo del Messia giudaico-cristiano. L’ultimo, in ordine di tempo, di questo genere è Superman Returns. Il confronto con il limite, con il dolore e con la morte è il luogo dove si decide chi è veramente l’uomo. Il rifiuto del limite, il tentativo di fuggirlo a tutti i costi, di estirparlo dalla nostra esistenza, è una rivendicazione violenta di divinità, il rifiuto della nostra umanità. Ma, nonostante i buoni sentimenti e il fatto di essere entrambi ebrei, il supereroe prometeico (Superman) e il Salvatore crocifisso (Gesù) non potrebbero essere più diversi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL RITORNO DI SUPERMAN. Di quale salvatore ha bisogno il mondo?

Giuseppe Zito


16 Settembre 2006

Quaderno 3750

  • pag. 506
  • Anno 2006
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL VICINO ORIENTE SENZA PACE

Il testo rileva che il motivo del conflitto tra Israele e Hezbollah non è stato l’incidente di scarso rilievo che...

16 Settembre 2006 Leggi

PIO XI E MUSSOLINI. Primi provvedimenti del Governo in favore della Chiesa

Una delle prime scelte politiche fatte da Mussolini come capo del Governo fu di promuovere una politica di «avvicinamento» alla...

16 Settembre 2006 Leggi

VERSO IL IV CONVEGNO ECCLESIALE (Verona, 16-20 ottobre 2006)

L’articolo richiama l’attenzione su alcuni punti cardine individuati in questi anni dai vescovi italiani come le strutture portanti del rinnovamento...

16 Settembre 2006 Leggi

CASO O FINALISMO NELL’EVOLUZIONE DEI VIVENTI?

Nel processo evolutivo come può essere spiegato il passaggio dalla non-vita alla vita, dal vivente unicellulare a esseri viventi sempre...

16 Settembre 2006 Leggi

A GERUSALEMME TRA AFFARISTI, POLIZIOTTI E FRANCESCANI

Con la pubblicazione dell’Oro di Mosè Franco Scaglia ha concluso la sua originale trilogia, ispirata all’archeologo francescano Michele Piccirillo. Comprende...

16 Settembre 2006 Leggi

GLI INTERVENTI RECENTI DI BENEDETTO XVI PER LA PACE NEL VICINO ORIENTE

Sin dall’inizio dell’ultima guerra in Libano, il Sommo Pontefice e la Santa Sede, oltre che invitare i fedeli a pregare...

16 Settembre 2006 Leggi

FAMIGLIA E LAVORO. Il IX Rapporto Cisf sulla famiglia

La cronaca presenta le indicazioni principali del IX Rapporto del Centro Internazionale Studi Famiglia. Oggi permane il conflitto tra le...

16 Settembre 2006 Leggi

EVO MORALES PRESIDENTE DELLA BOLIVIA

La cronaca descrive il percorso per giungere al potere compiuto da Evo Morales, leader di un partito di sinistra di...

16 Settembre 2006 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Artioli M. B. 550 – Bibbia (La) commentata dai Padri: Matteo 1-13 537 – Cammini di relazione. Percorsi di animazione...

16 Settembre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.