L’affermazione nelle elezioni politiche in Bulgaria del Movimento Nazionale dell’ex re Simeone II offre l’opportunità di ripercorrere le vicende del Paese dalla fine della seconda guerra mondiale. Dopo 45 anni di appartenenza al Patto di Varsavia, con la caduta del Muro di Berlino il Paese incomincia il difficile cammino verso la democrazia, ostacolato dall’instabilità politica e dalla crisi economica. Dopo un periodo di contrastato predominio del Partito Socialista, nel 1997, con il prevalere dell’Unione Forze Democratiche, inizia il risanamento dell’economia e l’avvicinamento all’Unione Europea. Il 12 luglio 2001 l’ex re ha ricevuto dal capo dello Stato l’incarico di formare il nuovo Governo.
Shop
Search
IL RITORNO DELL’EX MONARCA SIMEONE II E LE ELEZIONI POLITICHE IN BULGARIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più