fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3629
  4. LA VISITA PASTORALE DI GIOVANNI PAOLO II IN UCRAINA (23-27 giugno 2001)

LA VISITA PASTORALE DI GIOVANNI PAOLO II IN UCRAINA (23-27 giugno 2001)

Giovanni Marchesi

1 Settembre 2001

Quaderno 3629

Confortare e confermare tutti i fratelli nella fede, offrire e ricevere perdono, onorare la memoria dei testimoni di una nazione «martire» come l’Ucraina, soprattutto nel secolo XX con 17 milioni di persone sterminate dal nazismo e dal comunismo. Questo è stato lo scopo principale della visita pastorale di Giovanni Paolo II, suo 94° pellegrinaggio all’estero, compiuta nelle città ucraine di Kiev e Leopoli. Sul pellegrinaggio ha pesato l’assenza della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Ma con i suoi gesti, le sue parole e i diversi incontri il Santo Padre ha mirato ad abbattere muri di divisione e di incomprensione, per gettare ponti di futura riconciliazione tra i credenti nell’unico Signore e Salvatore, Gesù Cristo.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA VISITA PASTORALE DI GIOVANNI PAOLO II IN UCRAINA (23-27 giugno 2001)

Giovanni Marchesi


1 Settembre 2001

Quaderno 3629

  • pag. 409
  • Anno 2001
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

DISAGIO PSICHICO E RICERCA DI SENSO DI FRONTE AL MISTERO DELLA PERSONA

Un aspetto del dialogo tra fede e cultura coinvolge oggi l’educatore psicologico credente posto di fronte, da un lato, ai...

1 Settembre 2001 Leggi

LUIGI PAREYSON, A DIECI ANNI DALLA MORTE

A 10 anni dalla morte del filosofo torinese Luigi Pareyson, l’Autore, che lo conobbe personalmente, ne ricorda la figura e...

1 Settembre 2001 Leggi

DESIDERIO DI DIO E DISCERNIMENTO: IL CONTRIBUTO DELLA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA

Ha ancora senso nella condizione postmoderna parlare di «desiderio di vedere Dio», quando il nostro linguaggio è, a detta di...

1 Settembre 2001 Leggi

ETICA E GLOBALIZZAZIONE

L’articolo prende lo spunto dai lavori della VII Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Vaticano, 25-28 aprile 2001),...

1 Settembre 2001 Leggi

«LA STANZA DEL FIGLIO» DI NANNI MORETTI

Il fortunato film di Nanni Moretti, La stanza del figlio, vincitore della Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes e di...

1 Settembre 2001 Leggi

IL RAPPORTO ANNUALE ISTAT. La situazione del Paese nel 2000

Quest’anno il Rapporto ISTAT si dedica in prevalenza all’analisi dei servizi, i quali condizionano in misura predominante le dinamiche dell’occupazione...

1 Settembre 2001 Leggi

IL RITORNO DELL’EX MONARCA SIMEONE II E LE ELEZIONI POLITICHE IN BULGARIA

L’affermazione nelle elezioni politiche in Bulgaria del Movimento Nazionale dell’ex re Simeone II offre l’opportunità di ripercorrere le vicende del...

1 Settembre 2001 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.