Si assiste a un ritorno silenzioso ma significativo alla Confessione da parte della generazione dei quarantenni e cinquantenni, che ridanno valore al sacramento, a volte dopo anni di lontananza. Coloro che ritornano a confessarsi dichiarano di averlo fatto dopo aver riletto il Vangelo, dialogato con la voce della propria coscienza, incontrato testimoni credenti e credibili. L’articolo ripercorre, sotto il profilo teologico morale, il significato del sacramento della Confessione per chiarirne tre aspetti: il senso, il modo e il contenuto. Non c’è amore senza una risposta libera che scelga di ritornare al Creatore della vita stessa. E questa risposta la si vive nella Confessione.
Shop
Search
IL RITORNO DELLA CONFESSIONE. Il fondamento della vita morale cristiana

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più