fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4026
  4. Il risultato delle votazioni politiche
Attualità

Il risultato delle votazioni politiche

Francesco Occhetta

17 Marzo 2018

Quaderno 4026

foto: quirinale.it

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato politico è stato subito anticipato dalle agenzie di stampa estera: «L’Italia è senza maggioranza». In ogni caso, il voto riafferma la presenza di tre grandi aree politiche, su cui il sistema si è ormai assestato. Vince il centrodestra (37%) e perde il centrosinistra (22,85%); il M5S è il primo partito (32,6%), seguito dal Pd, sceso al 18,72%, e dalla Lega, che ha raggiunto il 17,37%. Sono state scelte le due forze più antieuropeiste – almeno a parole – dello scenario politico, che in modi diversi hanno saputo canalizzare le paure sociali e la speranza di cambiamento, in una campagna elettorale pensata a colpi di slogan, senza alcun confronto diretto tra i leader, in cui sono prevalsi l’idea di nazione, la nostalgia del passato, il sogno di un governo perfetto, un’idea miracolistica di politica.

Gli scenari possibili per un governo? Tramontata la possibilità di una maggioranza di larghe intese delle forze che convergono verso il centro politico, se il Pd sceglierà di rimanere all’opposizione, il M5S potrebbe governare con la Lega di Salvini o insieme alla coalizione di centrodestra. Un secondo scenario possibile è rappresentato da un Governo guidato dal M5S con l’appoggio (esterno) del Pd su precisi punti programmatici. Rimane un terzo scenario minore: quello del Governo di scopo, ma le prospettive menzionate sono destinate a dividere il Pd e a far crescere nei consensi le forze che rimarranno all’opposizione.

Nessun partito o coalizione ha dunque la forza di governare da solo, ma il rispetto delle regole istituzionali garantirà accordi realistici e possibili. Per allontanare lo spettro di nuove elezioni, occorre appellarsi alla responsabilità di chi ha in mano il futuro del Paese, perché il bene di tutti sia superiore a quello delle singole forze politiche. Assume così una rilevanza centrale il ruolo del Presidente della Repubblica. Come ha affermato proprio il presidente Mattarella, «le sorti del Paese sono comuni». Ci vuole «responsabilità» per custodire il bene della democrazia in un tempo di crisi.

Anche l’elettorato cattolico – il cui voto è stato distribuito su quasi tutte le principali forze politiche scese in campo – è chiamato a una nuova responsabilità. La fase politica che si è aperta, segnata dall’incertezza e dall’instabilità, è l’occasione per formare una nuova coscienza sociale, capace di distinguere e promuovere le scelte politiche conformi al Vangelo e ai princìpi della Dottrina sociale della Chiesa e di fare obiezione di coscienza sulle altre.

*******

THE RESULT OF THE ITALIAN POLITICAL ELECTIONS

Italy has chosen. In the parliamentary elections of 4 March the centre-right won (37%) while the centre-left lost (22.85%); the M5S is the single party with the largest share (32.6%), followed by the Democratic Party, which fell to 18.72%, and the Lega, which reached 17.37%. The two most anti-European forces of the political scenario have been chosen, which in their different approaches have been able to channel social fears and hope of change, in an electoral campaign designed with slogans, without any direct confrontation between leaders. The electoral law leaves Italy without a majority. To remove the spectre of going to the polls again, it is necessary to appeal to the responsibility of those who hold Italy’s fate in their hands, so that the well-being of all emerges superior to that of the individual political forces

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il risultato delle votazioni politiche

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


17 Marzo 2018

Quaderno 4026

  • pag. 568 - 574
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Politica Politica italiana

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.