Il 25 e il 26 giugno scorsi si è votato per il referendum confermativo della riforma della seconda parte della Costituzione approvata dal centrodestra in Parlamento. Per la prima volta dopo undici anni la percentuale dei votanti in un voto referendario ha superato la metà degli aventi diritto: 53,7%. La riforma è stata bocciata dal 61,3% dei voti espressi, mentre la differenza a favore del no è stata di 5.829.945 voti. Se avesse vinto il sì probabilmente non sarebbe stata possibile alcuna modifica migliorativa del testo confermato. Ora invece è possibile aprire il confronto tra maggioranza e opposizione per formulare un testo condiviso da una larga maggioranza. La cronaca poi esamina il periodo di «assestamento» postelettorale delle due coalizioni.
Shop
Search
IL «REFERENDUM»DEL 25-26 GIUGNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più