Quest’anno il Rapporto ISTAT si dedica in prevalenza all’analisi dei servizi, i quali condizionano in misura predominante le dinamiche dell’occupazione e della crescita. Dei sei capitoli in cui sono suddivisi dati e analisi, la cronaca si occupa soprattutto di alcuni dati presenti nel capitolo dedicato alle famiglie nella società dei servizi. In particolare sono prese in esame: le differenze territoriali, i consumi nelle varie fasi della vita, il ricorso ai servizi di supporto alla famiglia, i servizi di comunicazione (telefonia fissa e mobile, accesso a internet), i pasti fuori casa, i viaggi e le vacanze. In conclusione viene riaffermata la centralità del ruolo della famiglia nella società, auspicando l’inserimento nell’agenda del Governo di temi come il divario, anche nel settore della famiglia, tra Nord e Sud dell’Italia, e quello della redistribuzione del reddito, giacché le famiglie con consumi meno elevati spendono 1.702.000 lire al mese per servizi contro i 7.683.000 lire delle famiglie con consumi più elevati.
Shop
Search
IL RAPPORTO ANNUALE ISTAT. La situazione del Paese nel 2000

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più