Al di là del giudizio morale sulla pratica sportiva, l’articolo prova a dare una risposta alla domanda perché il pugilato generi letteratura, cinema, pittura e altra arte. Passando in rassegna poemi epici, narrativa, film di successo, opere d’arte, si comprende come il ring sia anche l’immagine della drammaticità della vita. Ogni incontro di pugilato mette in evidenza la dialettica tra massa e agilità, tra potenza e intelligenza, che rende in maniera schematica le energie profonde di ogni essere umano. Per questo il pugilato è stato assunto, persino da san Paolo e da alcuni Padri della Chiesa, come immagine di valore spirituale: un’immagine vivida della vita, che diventa metafora ricca e densa di significati e connotazioni.
Shop
Search
IL PUGILATO, METAFORA DELLA VITA. Un percorso tra arte e letteratura

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più