In Giappone, dal 7 al 9 luglio scorsi, si è tenuto il 34° Vertice del «Gruppo degli Otto» (Canada, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti). In base agli impegni concreti assunti nelle dichiarazioni ufficiali, il G8 giapponese non è stato un successo ma neanche un arretramento. Il G8, come altre istituzioni internazionali, ha mostrato lo stallo della governance mondiale. Si dibatte su come creare un forum politico internazionale — il G8 attuale o allargato o un nuovo organismo più o meno informale — che assicuri un indirizzo politico globale per decidere e gestire le risposte alle grandi sfide di lungo periodo dell’umanità.
Shop
Search
IL G8 DI HOKKAIDO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più