fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3781
  4. IL PAUROSO SOGNO DI JEAN PAUL

IL PAUROSO SOGNO DI JEAN PAUL

Ferdinando Castelli

5 Gennaio 2008

Quaderno 3781

Nel 1976 lo scrittore Jean Paul pubblicò il romanzo Siebankäs, nel quale inserì il famoso Discorso del Cristo morto dall’alto dell’edificio del mondo, annunciante che non vi è nessun Dio. È un testo famoso, di straordinaria potenza evocativa. L’io narrante sogna di trovarsi nella cappella di un cimitero, tra tombe spalancate e ombre vaganti. Dall’alto discende Cristo sull’altare e annuncia che «non c’è nessun Dio». Siamo orfani, in balia della solitudine, votati al nulla. La campana sta per annunciare la disgregazione del mondo quando l’io narrante si sveglia e piange di gioia. Nella traduzione del Discorso, Madame de Staël omise la conclusione e così fornì all’ateismo il suo sfondo e il suo clima. In realtà, Jean Paul ha inteso mostrare l’orrore dell’ateismo e scuotere gli animi dal torpore spirituale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL PAUROSO SOGNO DI JEAN PAUL

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


5 Gennaio 2008

Quaderno 3781

  • pag. 31
  • Anno 2008
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2008: «Famiglia umana, comunitÀ di pace»

Il messaggio del Papa per la Giornata della Pace 2008 è incentrato sul tema della famiglia: ogni singola famiglia umana...

5 Gennaio 2008 Leggi

COMPETENZE O INTERFERENZE DEL MAGISTERO?

L’articolo presenta succintamente la natura e la missione del Magistero della Chiesa e la necessità della sua opera nel tempo...

5 Gennaio 2008 Leggi

LA FALSA GUERRA DELLA SCIENZA CONTRO LA RELIGIONE

L’articolo rifiuta il mito che scienza e religione siano l’una contro l’altra. Nel loro rapporto si devono escludere sia l’incompatibilità,...

5 Gennaio 2008 Leggi

ITALIANI NEL MONDO

L’arrivo quotidiano di migliaia di stranieri che cercano fortuna nel nostro Paese dà a molti l’impressione che l’emigrazione italiana appartenga...

5 Gennaio 2008 Leggi

OPPOSITORI E MARTIRI CATTOLICI DEL NAZISMO

Incentrato su 136 oppositori «martiri» — 44 sacerdoti diocesani, 31 religiosi e monache, 61 laici e laiche * —, il...

5 Gennaio 2008 Leggi

«GLI AMORI DI ASTREA E CELADON» DI ERIC ROHMER

Da un romanzo pastorale, che ha per titolo L’Astrée, scritto da Honoré d’Urfé nei primi decenni del XVII secolo, celebrato...

5 Gennaio 2008 Leggi

LA CHIESA DI CRISTO «SUSSISTE NELLA» CHIESA CATTOLICA

La Congregazione per la Dottrina della fede ha pubblicato le risposte a cinque quesiti riguardanti alcuni aspetti della dottrina sulla...

5 Gennaio 2008 Leggi

LA PIAGA DELLA FAME NEL MONDO

Sul problema della fame nel mondo, che colpisce 854 milioni di persone ed è — insieme con l’acqua inquinata, le...

5 Gennaio 2008 Leggi

ITALIANI PIGRI E LITIGIOSI. Il 41° Rapporto Censis

Nel titolo sono segnalati due limiti con i quali il Rapporto Censis 2007 caratterizza, fra le altre, le degenerazioni antropologiche...

5 Gennaio 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.