fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3949
  4. Il Papa a Strasburgo: dignità e diversità
Attualità Pontificato

Il Papa a Strasburgo: dignità e diversità

Pierre de Charentenay

3 Gennaio 2015

Quaderno 3949

La precedente visita papale alle istituzioni europee a Strasburgo risale a 26 anni fa, con Giovanni Paolo II. Il contesto adesso è molto cambiato: l’Europa Unita ha sviluppato diverse politiche comuni.

In due discorsi, al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa, papa Francesco ha voluto svegliare un’Europa addormentata, invecchiata, un po’ chiusa in se stessa. Ha parlato della dignità umana, base dei diritti umani; della diversità che è necessaria, perché il dialogo e le differenze sono la ricchezza della democrazia. Ha detto che l’Europa si realizza «nel continuo incontro tra cielo e terra», che indicano rispettivamente l’apertura dell’uomo alla trascendenza e la sua capacità pratica e concreta. Ha insistito sulla nuova organizzazione del mondo nella multipolarità e nella trasversalità. È stata una breve visita, quella del Papa, per dare un nuovo dinamismo a un vecchio continente.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Papa a Strasburgo: dignità e diversità

Pierre de Charentenay


3 Gennaio 2015

Quaderno 3949

  • pag. 74 - 82
  • Anno 2015
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Francesco Magistero Politica

Dallo stesso Quaderno

CIRCONCISIONE E CROCE DI CRISTO

Il senso della circoncisione è la rinuncia alla totalità e l’apertura all’altro: all’altro sesso e anche alla divinità. Alla stessa...

3 Gennaio 2015 Leggi

RISCHIO E RESISTENZA: CINQUANT’ANNI DI DIALOGO INTERRELIGIOSO NELLA CHIESA CATTOLICA

Nella Pentecoste del 1964 Papa Paolo VI istituì a Roma il Segretariato per i non cristiani, che in seguito è...

3 Gennaio 2015 Leggi

LA PRIMA ESPANSIONE DEL CRISTIANESIMO NEL CONTESTO STORICO DELLA «PAX AUGUSTEA»

Nel mondo unificato dalla pax augustea si realizzarono alcune condizioni che favorirono la diffusione della Buona Notizia. Il processo di...

3 Gennaio 2015 Leggi

L’AVVENIRE DEI CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE. Una prospettiva dalla Terra Santa

La situazione dei cristiani in Medio Oriente è segnata dalla paura. Questa però non può essere l’ultima parola. Di fronte...

3 Gennaio 2015 Leggi

Papa Francesco alla 2a Conferenza della Fao sulla nutrizione

Il 20 novembre 2014 papa Francesco è intervenuto alla 2a Conferenza Internazionale sulla Nutrizione, tenutasi a Roma e organizzata dalla...

3 Gennaio 2015 Leggi

IL SILENZIO SECOLARIZZATO

La Nota parte da un fatto di cronaca. Un’operazione di marketing ha progettato, in Finlandia, di «vendere» il silenzio, comprendendo...

3 Gennaio 2015 Leggi

«SI ALZA IL VENTO», UN FILM DI HAYAO MIYAZAKI

Presentato alla Mostra di Venezia 2013 come ultimo lungometraggio del settantatreenne Hayao Miyazaki, maestro indiscusso del cartone animato giapponese, Si...

3 Gennaio 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.