È in corso un dibattito su una nuova forma di politeismo. La formula non si rifà al politeismo antico, che era credenza negli dei, ma intende alludere ai valori plurimi nei quali l’uomo contemporaneo cerca la soluzione alla sua domanda di senso in piena autonomia e indipendenza dai monoteismi, che incatenerebbero l’uomo a modelli normativi unici. Si otterrebbe così la liberazione del singolo nella sua nicciana volontà di potenza. L’articolo dà conto per sommi capi della formula e ne mette in rilievo la non originalità.
Shop
Search
IL NUOVO POLITEISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più