fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4002
  4. Il «Muslim Ban»
Attualità

Il «Muslim Ban»

Donald Trump e la magistratura statunitense

Giovanni Sale

11 Marzo 2017

Quaderno 4002

foto: flickr/gageskidmore

ABSTRACT — Il cosiddetto Muslim ban, anche tenendo conto degli aggiustamenti in corsa avvenuti tra il 27 gennaio e il 6 marzo, è certamente l’ordine esecutivo più controverso tra quelli finora emessi dal 45° Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump.

La disposizione più controversa, che ha dato origine al nome, è quella del divieto di ingresso negli Stati Uniti per 90 giorni per i cittadini provenienti da sette Paesi a maggioranza musulmana, e cioè l’Iran, l’Iraq (poi escluso nella seconda versione), la Siria, la Libia, il Sudan, la Somalia e lo Yemen.

Il provvedimento ha sollevato un’ondata di proteste non solo tra gli intellettuali liberal, ma anche in ampi settori dell’opinione pubblica statunitense, come anche, insolitamente, nel mondo delle grandi aziende multinazionali. Il ban è stato unanimemente condannato anche dai capi di Governo dei maggiori Paesi occidentali, mentre quelli arabi hanno preferito tenere sulla vicenda un profilo basso. Tra i Paesi colpiti, soltanto l’Iran lo ha condannato con forza.

Il provvedimento era stato già annunciato al momento dell’emissione di un altro ordine esecutivo che dava avvio alla costruzione di un muro sul confine tra Usa e Messico al fine di bloccare l’immigrazione illegale proveniente dall’America del Sud. Le questioni riguardanti l’immigrazione e la sicurezza nazionale erano state agitate durante la campagna elettorale, e su queste Trump aveva puntato molto.

Il ban è stato immediatamente impugnato davanti ai giudici dalle parti lese e dalle associazioni che li rappresentano; è così iniziata una vertenza giudiziaria tra la magistratura americana e il Presidente che è tuttora in corso.

Va ricordato che altre volte nella storia statunitense ci sono stati conflitti tra la Casa Bianca e la magistratura. Negli anni più recenti ciò è accaduto su questioni riguardanti l’applicazione della riforma sanitaria o sull’ammissione di candidati che si identificano come omosessuali nelle forze armate; in questi casi la reazione di Obama è stata composta e rispettosa dei diritti e dell’autonomia dei giudici.

Sia alla luce della nostra cultura giuridica e politica sia anche considerando gli aspetti più pragmatici della questione, non è facile comprendere il senso e l’utilità di questo provvedimento, anche sotto il profilo della tutela della sicurezza nazionale a cui Trump fa riferimento.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il «Muslim Ban»

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


11 Marzo 2017

Quaderno 4002

  • pag. 560 - 572
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Donald Trump Islam Migranti Sicurezza

Dallo stesso Quaderno

Intervista al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il 16 febbraio 2017 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

9 Marzo 2017 Leggi

La seduzione del mondo e la seduzione di Dio

ABSTRACT — Noi viviamo in una «cultura di seduzione», dove contano soltanto le apparenze. Dopo la caduta delle grandi utopie...

9 Marzo 2017 Leggi

I vescovi francesi e la politica

ABSTRACT — Il Consiglio permanente della Conferenza episcopale francese ha inviato ai propri concittadini una lunga Nota sul «senso della...

9 Marzo 2017 Leggi

Nuove comunità nella chiesa brasiliana

ABSTRACT — Il fenomeno delle nuove comunità della Chiesa in Brasile impressiona per la sua ampiezza e per il suo...

9 Marzo 2017 Leggi

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

ABSTRACT — Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco tra i più noti interpreti della postmodernità....

9 Marzo 2017 Leggi

«Un padre, una figlia», un film di Cristian Mungiu

ABSTRACT — Con i suoi film precedenti (Quattro mesi, tre settimane, due giorni; Oltre le colline) il regista Cristian Mungiu...

9 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.